Il tuo carrello è vuoto
Un volume ricco di nuove strategie divertenti e stimolanti per potenziare l’aspetto costruttivo del calcolo a mente negli alunni della scuola primaria.
Questo volume, appartenente a una serie di fascicoli di approfondimento relativi al manuale Strategie di calcolo, propone metodi originali e creativi...
Un volume ricco di nuove strategie divertenti e stimolanti per potenziare l’aspetto costruttivo del calcolo a mente negli alunni della scuola primaria.
Questo volume, appartenente a una serie di fascicoli di approfondimento relativi al manuale Strategie di calcolo, propone metodi originali e creativi per introdurre il concetto di numero — e quindi di cardinalità di un insieme — e risolvere le operazioni di addizione e sottrazione, ovvero le prime manipolazioni sulle numerosità affrontate dagli studenti.
Le strategie presentate fanno parte di una lunga ricerca dedicata alle metodologie orientali, in particolare alla matematica vedica, e sono corredate di osservazioni e dimostrazioni che rappresentano un anello di congiunzione tra la didattica orientale e quella occidentale. Evidenze sperimentali dimostrano infatti come, adottando didattiche efficaci nel potenziamento delle abilità cognitive alla base del calcolo, anche gli alunni in difficoltà possono acquisire le giuste competenze e sperimentare successo e nuova motivazione nell’apprendimento della matematica.
Il fascicolo contiene attività ed esercizi rivolti principalmente agli alunni delle prime classi della scuola primaria, ma anche a quelli della prima classe della scuola secondaria di primo grado, quando i fondamenti dell’aritmetica vengono ripresi e affrontati in modo più approfondito.
In sintesi
Una raccolta di strategie divertenti e accattivanti, tutte facenti riferimento ai metodi orientali antichi e moderni, per affrontare, velocizzare e rendere più semplice il calcolo aritmetico.
Un volume ricco di nuove strategie divertenti e stimolanti per potenziare l’aspetto costruttivo del calcolo a mente negli alunni della scuola primaria.
Questo volume, appartenente a una serie di fascicoli di approfondimento relativi al manuale Strategie di calcolo, propone metodi originali e creativi...
Un volume ricco di nuove strategie divertenti e stimolanti per potenziare l’aspetto costruttivo del calcolo a mente negli alunni della scuola primaria.
Questo volume, appartenente a una serie di fascicoli di approfondimento relativi al manuale Strategie di calcolo, propone metodi originali e creativi per introdurre il concetto di numero — e quindi di cardinalità di un insieme — e risolvere le operazioni di addizione e sottrazione, ovvero le prime manipolazioni sulle numerosità affrontate dagli studenti.
Le strategie presentate fanno parte di una lunga ricerca dedicata alle metodologie orientali, in particolare alla matematica vedica, e sono corredate di osservazioni e dimostrazioni che rappresentano un anello di congiunzione tra la didattica orientale e quella occidentale. Evidenze sperimentali dimostrano infatti come, adottando didattiche efficaci nel potenziamento delle abilità cognitive alla base del calcolo, anche gli alunni in difficoltà possono acquisire le giuste competenze e sperimentare successo e nuova motivazione nell’apprendimento della matematica.
Il fascicolo contiene attività ed esercizi rivolti principalmente agli alunni delle prime classi della scuola primaria, ma anche a quelli della prima classe della scuola secondaria di primo grado, quando i fondamenti dell’aritmetica vengono ripresi e affrontati in modo più approfondito.
In sintesi
Una raccolta di strategie divertenti e accattivanti, tutte facenti riferimento ai metodi orientali antichi e moderni, per affrontare, velocizzare e rendere più semplice il calcolo aritmetico.
Un volume ricco di nuove strategie divertenti e stimolanti per potenziare l’aspetto costruttivo del calcolo a mente negli alunni della scuola primaria.
Questo volume, appartenente a una serie di fascicoli di approfondimento relativi al manuale Strategie di calcolo, propone metodi originali e creativi...
Un volume ricco di nuove strategie divertenti e stimolanti per potenziare l’aspetto costruttivo del calcolo a mente negli alunni della scuola primaria.
Questo volume, appartenente a una serie di fascicoli di approfondimento relativi al manuale Strategie di calcolo, propone metodi originali e creativi per introdurre il concetto di numero — e quindi di cardinalità di un insieme — e risolvere le operazioni di addizione e sottrazione, ovvero le prime manipolazioni sulle numerosità affrontate dagli studenti.
Le strategie presentate fanno parte di una lunga ricerca dedicata alle metodologie orientali, in particolare alla matematica vedica, e sono corredate di osservazioni e dimostrazioni che rappresentano un anello di congiunzione tra la didattica orientale e quella occidentale. Evidenze sperimentali dimostrano infatti come, adottando didattiche efficaci nel potenziamento delle abilità cognitive alla base del calcolo, anche gli alunni in difficoltà possono acquisire le giuste competenze e sperimentare successo e nuova motivazione nell’apprendimento della matematica.
Il fascicolo contiene attività ed esercizi rivolti principalmente agli alunni delle prime classi della scuola primaria, ma anche a quelli della prima classe della scuola secondaria di primo grado, quando i fondamenti dell’aritmetica vengono ripresi e affrontati in modo più approfondito.
In sintesi
Una raccolta di strategie divertenti e accattivanti, tutte facenti riferimento ai metodi orientali antichi e moderni, per affrontare, velocizzare e rendere più semplice il calcolo aritmetico.
I fascicoli operativi presentano:
I fascicoli operativi presentano:
Il nucleo di base della teoria può essere riassunto nel concetto di «semplificazione», ovvero la progressiva riduzione dei calcoli complessi in calcoli sempre più semplici che possono essere eseguiti anche a mente.
I fascicoli operativi presentano:
I fascicoli operativi presentano:
Il nucleo di base della teoria può essere riassunto nel concetto di «semplificazione», ovvero la progressiva riduzione dei calcoli complessi in calcoli sempre più semplici che possono essere eseguiti anche a mente.
I fascicoli operativi presentano:
I fascicoli operativi presentano:
Il nucleo di base della teoria può essere riassunto nel concetto di «semplificazione», ovvero la progressiva riduzione dei calcoli complessi in calcoli sempre più semplici che possono essere eseguiti anche a mente.
Strategie di base per le addizioni e le sottrazioni
Addizioni con le proprietà
Alla ricerca dei complementari
Addizioni con i dots
Addizioni e sottrazioni con arrotondamento
Sottrazioni con la strategia Nikhilam
Giochiamo ed esercitiamoci con le addizioni e le sottrazioni
Strategie di base per le addizioni e le sottrazioni
Addizioni con le proprietà
Alla ricerca dei complementari
Addizioni con i dots
Addizioni e sottrazioni con arrotondamento
Sottrazioni con la strategia Nikhilam
Giochiamo ed esercitiamoci con le addizioni e le sottrazioni