Il programma formativo, giunto alla sua X edizione, è rivolto specificamente a psicologi, psicoterapeuti e neuropsichiatri infantili che desiderano approfondire l'applicazione del modello dell’Acceptance and Commitment Therapy (ACT) nell'età evolutiva. Attraverso sessioni teoriche e pratiche, gli esperti e le esperte guideranno i partecipanti nella comprensione delle più recenti evoluzioni della terapia cognitivo-comportamentale, con particolare attenzione alle esigenze di bambini e adolescenti.
Il corso offre strumenti clinici innovativi e strategie mirate per affrontare problematiche come disturbi d'ansia, DOC e difficoltà relazionali, includendo l'importante ruolo delle famiglie nel processo terapeutico. Inoltre, saranno esplorate tecniche di mindfulness e approcci creativi, come la Play Therapy, per favorire la crescita e la resilienza nei giovani pazienti.
Obiettivi
Acquisire competenze teoriche e pratiche per applicare interventi terapeutici basati sull'Acceptance and Commitment Therapy (ACT), con un focus specifico su bambini, adolescenti e contesti familiari.
Sviluppare un approccio integrato che combini aspetti innovativi della terapia cognitivo-comportamentale con tecniche di mindfulness e interventi orientati alla resilienza.
Potenziare le capacità relazionali e comunicative del/lla terapeuta, promuovendo una connessione autentica ed efficace con i/le giovani pazienti e le loro famiglie.
Programma
Sabato 3 maggio 2025 La CBT dell’età evolutiva tra seconda e terza generazione DOCENTE: Fabio Celi
Domenica 4 maggio 2025 ACT for Kids: introduzione al modello ACT per il trattamento clinico in età evolutiva DOCENTE: Francesca Pergolizzi
Sabato 17 maggio 2025 L’ACT nel trattamento dei disturbi d’ansia e nel DOC DOCENTE: Elena Campanini
Domenica 18 maggio 2025 Parent training e ACT: il valore della genitorialità nelle situazioni difficili DOCENTE: Anna Prevedini
Sabato 24 maggio 2025 L’ACT per promuovere crescita e resilienza in adolescenza: il modello DNA-V DOCENTE: Francesco Dell'Orco
Domenica 25 maggio 2025 Mindfulness ACT-oriented in età evolutiva DOCENTE: Marta Schweiger
Sabato 14 giugno 2025 La Play Therapy ACT-oriented in azione DOCENTE: Margherita Torrini e Raffaella Baldino
Domenica 15 giugno 2025 Alle radici dell’ACT: la Relation Frame Theory. Applicazioni cliniche in età evolutiva DOCENTE: Giovambattista Presti
Sabato 21 giugno 2025 Presenza, apertura e coraggio: le dimensioni della relazione terapeutica nell’ACT DOCENTE: Giovanni Zucchi
Ministero della Salute Erickson è Provider ECM per le professioni qui
L'accreditamento prevede la lettura del volume "ACT e trauma. Guida pratica per lavorare su mente, corpo ed emozioni con l’Acceptance Commitment Therapy" oppure "La trappola della felicità" di Russ Harris e lo svolgimento del quiz a risposta multipla. Verranno riconosciuti 25 crediti ECM.
I moduli della formazione in modalità streaming si svolgeranno nelle seguenti giornate:
Sabato 3 maggio Domenica 4 maggio Sabato 17 maggio Domenica 18 maggio Sabato 24 maggio Domenica 25 maggio Sabato 14 giugno Domenica 15 giugno Sabato 21 giugno
Tutte le giornate con orario dalle 09:30 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 17:00 ad eccezione di: Sabato 3 maggio dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 17:00 Sabato 14 giugno dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 17:30
Dopo aver acquistato il corso su erickson.it è necessario completare la “scheda di iscrizione partecipante” per accedere al percorso formativo.
La scheda di iscrizione partecipante
Dopo aver concluso l’ordine di acquisto su erickson.it, riceverai via e-mail un link per accedere alla scheda di iscrizione, che dovrà essere compilata con tutti i dati richiesti il prima possibile e, tassativamente, entro i tre giorni antecedenti la data di avvio del corso.
La scheda di iscrizione partecipante sarà disponibile anche nella tua area personale su erickson.it alla voce “I tuoi corsi di formazione, prodotti digitali e abbonamenti”.
Nel caso di acquisti multipli dello stesso corso, ogni partecipante dovrà compilare la scheda con i propri dati per accedere al percorso formativo.
Modalità di pagamento
Ogni corso di formazione può essere pagato con i seguenti metodi:
carta di credito
PayPal
carta del docente
scalapay
bonifico bancario da effettuare entro i 3 giorni successivi alla data di acquisto del corso
Psicologo psicoterapeuta, specialista in Psicoterapia cognitivo-comportamentale, docente di Psicologia clinica presso l’Università di Pisa, nelle scuole di specializzazione in psicoterapia cognitivo-comportamentale ASCCO di Parma e IPSICO di Firenze e nei master Disturbi e psicopatologie dello sviluppo e Psicopatologia dell’apprendimento presso l’Università di Padova. Già primario psicologo dell’ASL di Massa e Carrara, ha pubblicato oltre cento lavori, tra libri e articoli, sui temi della psicopatologia dello sviluppo, della psicoterapia cognitivo-comportamentale in età evolutiva, dei metodi di intervento psicoeducativo nella disabilità intellettiva, nei disturbi di apprendimento, di comportamento e della sfera emozionale.
Da oltre 10 anni si occupa di ACT e di come la flessibilità psicologica può cambiare la vita delle persone nei diversi contesti in cui si muovono. Psicoterapeuta e formatore, è socio di IESCUM e partner fondatore del Centro Interazioni Umane. Professore a contratto presso l'Università IULM di Milano, l'Università E-Campus e diverse scuole di specializzazione in psicoterapia, è autore ed curatore della pubblicazione italiana di alcuni dei più noti volumi sull'Acceptance and Commtment Therapy.
Psicoterapeuta, applica l’Acceptance and Commitment Therapy e la Mindfulness nel suo lavoro con adulti, adolescenti, bambini e si occupa di sostegno alla genitorialità. E' coordinatore di progetto, formatore e docente, in particolare negli ambiti sanitario ed educativo.
Medico, psicoterapeuta e professore ordinario di Psicologia generale presso l’Università di Enna «Kore». È past president dell’Association for Contextual Behavioral Sciences e peer review trainer ACT. È autore di numerosi articoli scientifici e volumi su ABA, ACT e RFT.
Psicologa, specializzata in psicoterapia cognitivo comportamentale. Membro ACBS e ACT Italia. Impegnata attivamente da oltre 10 anni nella ricerca e nello studio clinico dell’Acceptance and Commitment Therapy. In costante formazione sia a livello nazionale che internazionale. Docente e supervisore di ASCCO, Humanitas Milano e ASCoC Lamezia Terme. Si occupa di bambini, adolescenti e adulti. Ha curato la traduzione di “Stare bene con il proprio corpo: ritrovarsi con l’Acceptance and Commitment Therapy (Ed. Franco Angeli).
Psicoterapeuta ACT. Da oltre 10 anni appassionata dei processi umani coinvolti nei comportamenti di scelta consapevole in direzioni di valore, con l’interesse di comprenderli e supportarli negli individui e nei gruppi attraverso ACT, mindfulness e scienze contestuali del comportamento. Mi occupo di ricerca, formazione e interventi clinici con individui, organizzazioni e in contesto comunitario, con particolare interesse agli ambiti della salute fisica, della genitorialità complessa e della coppia. Attuale presidente di ACT-Italia, capitolo ufficiale dell’Association for Contextual and Behavioral Sciences.
Psicologo clinico e psicoterapeuta. Responsabile della Riabilitazione Alcologica dell’Ospedale “Maria Luigia” di Monticelli Terme (PR). Socio fondatore ACBS e Past President ACT-Italia, attualmente membro del Consiglio Direttivo. Impegnato in modo attivo nello studio, nella ricerca, nella diffusione e soprattutto nell’utilizzo clinico dell’Acceptance and Commitment Therapy – ACT, della Compassion Focused Therapy – CFT e di altri approcci di terza generazione. Ha curato l’edizione italiana di libri, quali “Fare ACT – Una guida pratica per professionisti all’Acceptance and Commitment Therapy” e “Fare TFC – Guida pratica per professionisti alla terapia Focalizzata sulla Compassione” (ed. Franco Angeli, Milano). Dal 2007 fornisce il suo contributo come formatore rispetto a questi argomenti.
Psicologa e psicoterapeuta ad orientamento cognitivo comportamentale. Esperta in Programmazione di interventi psicologici in campo clinico e riablitativo. Specialista ambulatoriale presso la Neuropsichiatria Infantile dell'Asl 5 spezzino. Docente e supervisore nelle scuole di specializzazione in psicoterapia: ASCCO di Parma e Humanitas di Milano. Socio ACBS (Association for Contextual and Behavioral Science), IESCUM (Istituto Europeo per lo Studio del Comportamento Umano), CBT Italia (Società Italiana di Psicoterapia Cognitivo Comportamentale) e membro del Gruppo di Interesse Speciale "Act for Kids" di ACT Italia.
Raffaella Baldino, mamma e psicoterapeuta, si occupa da quasi trent’anni di difficoltà e disturbi di apprendimento (anche con interventi preventivi nelle
scuole), di problemi emotivi e comportamentali in
bambini e ragazzi e di supporto alla genitorialità. Fa
parte del Gruppo di Interesse Speciale ACT for Kids
and Teens di ACT Italia. È membro di equipe autorizzata per la diagnosi dei DSA. Svolge attività privata a
Desenzano del Garda.