Il tuo carrello è vuoto
Kit di strumenti operativi, toolkit, per sviluppare percorsi di formazione all’educazione cooperativa attraverso la realizzazione di un’Associazione Cooperativa Scolastica (ACS), indirizzati principalmente alle classi quarte e quinte delle scuole primarie e alle classi delle scuole secondarie di primo grado.
Kit di strumenti operativi, toolkit, per sviluppare percorsi di formazione all’educazione cooperativa attraverso la realizzazione di un’Associazione Cooperativa Scolastica (ACS), indirizzati principalmente alle classi quarte e quinte delle scuole primarie e alle classi delle scuole secondarie di primo grado.
Kit di strumenti operativi, toolkit, per sviluppare percorsi di formazione all’educazione cooperativa attraverso la realizzazione di un’Associazione Cooperativa Scolastica (ACS), indirizzati principalmente alle classi quarte e quinte delle scuole primarie e alle classi delle scuole secondarie di primo grado.
Le ACS sono uno spazio di libertà in cui esercitarsi all’autonomia, apprendere e crescere, insieme.
Il materiale presentato nel libro accompagna l’avvio di percorsi di ACS «standard», indirizzati principalmente alle classi quarte e quinte delle scuole primarie e alle classi delle scuole...
Le ACS sono uno spazio di libertà in cui esercitarsi all’autonomia, apprendere e crescere, insieme.
Il materiale presentato nel libro accompagna l’avvio di percorsi di ACS «standard», indirizzati principalmente alle classi quarte e quinte delle scuole primarie e alle classi delle scuole secondarie di primo grado (ragazzi e ragazze dai 10 ai 13 anni).
13 laboratori
Il toolkit è composto da 13 laboratori presentati in ordine cronologico pensando a un percorso ideale per l’attivazione, l’implementazione e la valutazione di una ACS. I tempi di realizzazione e le fasi possono essere sviluppati in coerenza con il progetto educativo pensato dalle e dagli insegnanti. Gli argomenti e le attività sono a supporto della progettazione curricolare, da integrare con le competenze disciplinari e di cittadinanza.
Ciascun laboratorio è costituito da una scheda per l’insegnante, in cui sono indicati:
Il testo contiene, inoltre, schede fotocopiabili (e scaricabili online) da fornire alle studentesse e agli studenti.
Le ACS sono uno spazio di libertà in cui esercitarsi all’autonomia, apprendere e crescere, insieme.
Il materiale presentato nel libro accompagna l’avvio di percorsi di ACS «standard», indirizzati principalmente alle classi quarte e quinte delle scuole primarie e alle classi delle scuole...
Le ACS sono uno spazio di libertà in cui esercitarsi all’autonomia, apprendere e crescere, insieme.
Il materiale presentato nel libro accompagna l’avvio di percorsi di ACS «standard», indirizzati principalmente alle classi quarte e quinte delle scuole primarie e alle classi delle scuole secondarie di primo grado (ragazzi e ragazze dai 10 ai 13 anni).
13 laboratori
Il toolkit è composto da 13 laboratori presentati in ordine cronologico pensando a un percorso ideale per l’attivazione, l’implementazione e la valutazione di una ACS. I tempi di realizzazione e le fasi possono essere sviluppati in coerenza con il progetto educativo pensato dalle e dagli insegnanti. Gli argomenti e le attività sono a supporto della progettazione curricolare, da integrare con le competenze disciplinari e di cittadinanza.
Ciascun laboratorio è costituito da una scheda per l’insegnante, in cui sono indicati:
Il testo contiene, inoltre, schede fotocopiabili (e scaricabili online) da fornire alle studentesse e agli studenti.
Le ACS sono uno spazio di libertà in cui esercitarsi all’autonomia, apprendere e crescere, insieme.
Il materiale presentato nel libro accompagna l’avvio di percorsi di ACS «standard», indirizzati principalmente alle classi quarte e quinte delle scuole primarie e alle classi delle scuole...
Le ACS sono uno spazio di libertà in cui esercitarsi all’autonomia, apprendere e crescere, insieme.
Il materiale presentato nel libro accompagna l’avvio di percorsi di ACS «standard», indirizzati principalmente alle classi quarte e quinte delle scuole primarie e alle classi delle scuole secondarie di primo grado (ragazzi e ragazze dai 10 ai 13 anni).
13 laboratori
Il toolkit è composto da 13 laboratori presentati in ordine cronologico pensando a un percorso ideale per l’attivazione, l’implementazione e la valutazione di una ACS. I tempi di realizzazione e le fasi possono essere sviluppati in coerenza con il progetto educativo pensato dalle e dagli insegnanti. Gli argomenti e le attività sono a supporto della progettazione curricolare, da integrare con le competenze disciplinari e di cittadinanza.
Ciascun laboratorio è costituito da una scheda per l’insegnante, in cui sono indicati:
Il testo contiene, inoltre, schede fotocopiabili (e scaricabili online) da fornire alle studentesse e agli studenti.
Introduzione
Come è strutturato questo libro
Nota metodologica per l’uso del linguaggio
Lab #1 Introdurre la cooperazione
Lab #2 Definire la cooperazione
Lab #3 Fare una cooperativa
Lab #4 Elaborare una decisione condivisa
Lab #5 Le cariche sociali
Lab #6 Organizzare una visita in una cooperativa
Lab #7 Redigere uno statuto
Lab #8 Organizzare le elezioni
Lab #9 Compilare i libri sociali
Lab #10 Preparare le assemblee ordinarie
Lab #11 Fondare l’ACS
Lab #12 Pianificare le attività
Lab #13 Predisporre il bilancio economico e sociale
Allegati
Bibliografia
Appendice
Introduzione
Come è strutturato questo libro
Nota metodologica per l’uso del linguaggio
Lab #1 Introdurre la cooperazione
Lab #2 Definire la cooperazione
Lab #3 Fare una cooperativa
Lab #4 Elaborare una decisione condivisa
Lab #5 Le cariche sociali
Lab #6 Organizzare una visita in una cooperativa
Lab #7 Redigere uno statuto
Lab #8 Organizzare le elezioni
Lab #9 Compilare i libri sociali
Lab #10 Preparare le assemblee ordinarie
Lab #11 Fondare l’ACS
Lab #12 Pianificare le attività
Lab #13 Predisporre il bilancio economico e sociale
Allegati
Bibliografia
Appendice