Il tuo carrello è vuoto
Test per stimare velocità e accuratezza nell’esecuzione di calcoli nei bambini delle classi 3a, 4a e 5a della primaria.
Le operazioni presentate nelle prove AC-FL richiedono ai bambini una buona automatizzazione dei fatti aritmetici e quindi velocità e accuratezza nel calcolo a mente; allo stesso...
Test per stimare velocità e accuratezza nell’esecuzione di calcoli nei bambini delle classi 3a, 4a e 5a della primaria.
Le operazioni presentate nelle prove AC-FL richiedono ai bambini una buona automatizzazione dei fatti aritmetici e quindi velocità e accuratezza nel calcolo a mente; allo stesso tempo presuppongono la conoscenza delle procedure del calcolo scritto, ad esempio quelle di prestito e riporto, come pure le complesse conoscenze procedurali implicate nello svolgimento della moltiplicazione a più cifre. Per questo le AC-FL possono essere definite come prove intermedie, volte sia a valutare il calcolo a mente che il calcolo scritto.
Le prove AC-FL possono essere somministrate a bambini di classe terza, quarta e quinta primaria. Lo strumento è composto da tre protocolli in cui sono presentate separatamente addizioni, sottrazioni e moltiplicazioni. Inoltre, per una valutazione più approfondita, sono state create due versioni parallele, la versione A e la versione B, costruite con gli stessi criteri operazionali, che vanno somministrate rispettivamente intorno alla metà del primo e del secondo quadrimestre.
Consigliato a
Standardizzato su un campione di oltre 1.600 soggetti e dotato di buone proprietà psicometriche, il test AC-FL può essere utilizzato sia in un setting clinico sia in ambito scolastico per effettuare progetti di screening a livello di classe, ma anche come prova di valutazione per le competenze in entrata e in uscita di un mirato percorso di potenziamento.
Test per stimare velocità e accuratezza nell’esecuzione di calcoli nei bambini delle classi 3a, 4a e 5a della primaria.
Le operazioni presentate nelle prove AC-FL richiedono ai bambini una buona automatizzazione dei fatti aritmetici e quindi velocità e accuratezza nel calcolo a mente; allo stesso...
Test per stimare velocità e accuratezza nell’esecuzione di calcoli nei bambini delle classi 3a, 4a e 5a della primaria.
Le operazioni presentate nelle prove AC-FL richiedono ai bambini una buona automatizzazione dei fatti aritmetici e quindi velocità e accuratezza nel calcolo a mente; allo stesso tempo presuppongono la conoscenza delle procedure del calcolo scritto, ad esempio quelle di prestito e riporto, come pure le complesse conoscenze procedurali implicate nello svolgimento della moltiplicazione a più cifre. Per questo le AC-FL possono essere definite come prove intermedie, volte sia a valutare il calcolo a mente che il calcolo scritto.
Le prove AC-FL possono essere somministrate a bambini di classe terza, quarta e quinta primaria. Lo strumento è composto da tre protocolli in cui sono presentate separatamente addizioni, sottrazioni e moltiplicazioni. Inoltre, per una valutazione più approfondita, sono state create due versioni parallele, la versione A e la versione B, costruite con gli stessi criteri operazionali, che vanno somministrate rispettivamente intorno alla metà del primo e del secondo quadrimestre.
Consigliato a
Standardizzato su un campione di oltre 1.600 soggetti e dotato di buone proprietà psicometriche, il test AC-FL può essere utilizzato sia in un setting clinico sia in ambito scolastico per effettuare progetti di screening a livello di classe, ma anche come prova di valutazione per le competenze in entrata e in uscita di un mirato percorso di potenziamento.
Test per stimare velocità e accuratezza nell’esecuzione di calcoli nei bambini delle classi 3a, 4a e 5a della primaria.
Le operazioni presentate nelle prove AC-FL richiedono ai bambini una buona automatizzazione dei fatti aritmetici e quindi velocità e accuratezza nel calcolo a mente; allo stesso...
Test per stimare velocità e accuratezza nell’esecuzione di calcoli nei bambini delle classi 3a, 4a e 5a della primaria.
Le operazioni presentate nelle prove AC-FL richiedono ai bambini una buona automatizzazione dei fatti aritmetici e quindi velocità e accuratezza nel calcolo a mente; allo stesso tempo presuppongono la conoscenza delle procedure del calcolo scritto, ad esempio quelle di prestito e riporto, come pure le complesse conoscenze procedurali implicate nello svolgimento della moltiplicazione a più cifre. Per questo le AC-FL possono essere definite come prove intermedie, volte sia a valutare il calcolo a mente che il calcolo scritto.
Le prove AC-FL possono essere somministrate a bambini di classe terza, quarta e quinta primaria. Lo strumento è composto da tre protocolli in cui sono presentate separatamente addizioni, sottrazioni e moltiplicazioni. Inoltre, per una valutazione più approfondita, sono state create due versioni parallele, la versione A e la versione B, costruite con gli stessi criteri operazionali, che vanno somministrate rispettivamente intorno alla metà del primo e del secondo quadrimestre.
Consigliato a
Standardizzato su un campione di oltre 1.600 soggetti e dotato di buone proprietà psicometriche, il test AC-FL può essere utilizzato sia in un setting clinico sia in ambito scolastico per effettuare progetti di screening a livello di classe, ma anche come prova di valutazione per le competenze in entrata e in uscita di un mirato percorso di potenziamento.
Lo strumento presenta tre serie di operazioni, costruite facendo attenzione a criteri operazionali specifici e presentate già disposte in colonna:
Il campione di standardizzazione del test AC-FL è costituito da un totale di 1617 bambini frequentanti il...
Lo strumento presenta tre serie di operazioni, costruite facendo attenzione a criteri operazionali specifici e presentate già disposte in colonna:
Il campione di standardizzazione del test AC-FL è costituito da un totale di 1617 bambini frequentanti il secondo ciclo della scuola primaria. La versione A della prova è stata somministrata a 1066 bambini (520 maschi, 546 femmine), la versione B a 551 bambini (265 maschi, 286 femmine).
Lo strumento presenta tre serie di operazioni, costruite facendo attenzione a criteri operazionali specifici e presentate già disposte in colonna:
Il campione di standardizzazione del test AC-FL è costituito da un totale di 1617 bambini frequentanti il...
Lo strumento presenta tre serie di operazioni, costruite facendo attenzione a criteri operazionali specifici e presentate già disposte in colonna:
Il campione di standardizzazione del test AC-FL è costituito da un totale di 1617 bambini frequentanti il secondo ciclo della scuola primaria. La versione A della prova è stata somministrata a 1066 bambini (520 maschi, 546 femmine), la versione B a 551 bambini (265 maschi, 286 femmine).
Lo strumento presenta tre serie di operazioni, costruite facendo attenzione a criteri operazionali specifici e presentate già disposte in colonna:
Il campione di standardizzazione del test AC-FL è costituito da un totale di 1617 bambini frequentanti il...
Lo strumento presenta tre serie di operazioni, costruite facendo attenzione a criteri operazionali specifici e presentate già disposte in colonna:
Il campione di standardizzazione del test AC-FL è costituito da un totale di 1617 bambini frequentanti il secondo ciclo della scuola primaria. La versione A della prova è stata somministrata a 1066 bambini (520 maschi, 546 femmine), la versione B a 551 bambini (265 maschi, 286 femmine).