IT
I mini gialli dei dettati 2
Carrello
Spedizioni veloci
Pagamenti sicuri
Totale:

Il tuo carrello è vuoto

|*** Libro Quantità:
Iscrizione Corso online
€ 175,00 -10% € 195,00
-10%
Vale 70 punti Erickson

Accostare all'inglese bambine e bambini in età prescolare

Riferimenti teorici, indicazioni operative e sperimentazione sul campo

Dal 09 ottobre 2023 al 27 novembre 2023 12 ore

Il corso si propone di offrire le coordinate teoriche e discutere gli strumenti metodologici per accostare i bambini alle lingue straniere fin dalla prima infanzia, approfondendo anche strategie ed esempi operativi spendibili nei nidi, nelle scuole d’infanzia ma anche a casa con i propri figli. Sarà...

Il corso si propone di offrire le coordinate teoriche e discutere gli strumenti metodologici per accostare i bambini alle lingue straniere fin dalla prima infanzia, approfondendo anche strategie ed esempi operativi spendibili nei nidi, nelle scuole d’infanzia ma anche a casa con i propri figli. Sarà inoltre previsto lo svolgimento di una piccola attività di sperimentazione guidata, sulla quale verrà fornito un feedback personalizzato da parte dei formatori.

 Corso in collaborazione con il Gruppo di Ricerca ELICom (Educazione linguistica inclusiva e comunicazione) dell'Università di Parma

Il corso si propone di offrire le coordinate teoriche e discutere gli strumenti metodologici per accostare i bambini alle lingue straniere fin dalla prima infanzia, approfondendo anche strategie ed esempi operativi spendibili nei nidi, nelle scuole d’infanzia ma anche a casa con i propri figli. Sarà...

Il corso si propone di offrire le coordinate teoriche e discutere gli strumenti metodologici per accostare i bambini alle lingue straniere fin dalla prima infanzia, approfondendo anche strategie ed esempi operativi spendibili nei nidi, nelle scuole d’infanzia ma anche a casa con i propri figli. Sarà inoltre previsto lo svolgimento di una piccola attività di sperimentazione guidata, sulla quale verrà fornito un feedback personalizzato da parte dei formatori.

 Corso in collaborazione con il Gruppo di Ricerca ELICom (Educazione linguistica inclusiva e comunicazione) dell'Università di Parma

Il corso si propone di offrire le coordinate teoriche e discutere gli strumenti metodologici per accostare i bambini alle lingue straniere fin dalla prima infanzia, approfondendo anche strategie ed esempi operativi spendibili nei nidi, nelle scuole d’infanzia ma anche a casa con i propri figli. Sarà...

Il corso si propone di offrire le coordinate teoriche e discutere gli strumenti metodologici per accostare i bambini alle lingue straniere fin dalla prima infanzia, approfondendo anche strategie ed esempi operativi spendibili nei nidi, nelle scuole d’infanzia ma anche a casa con i propri figli. Sarà inoltre previsto lo svolgimento di una piccola attività di sperimentazione guidata, sulla quale verrà fornito un feedback personalizzato da parte dei formatori.

 Corso in collaborazione con il Gruppo di Ricerca ELICom (Educazione linguistica inclusiva e comunicazione) dell'Università di Parma

Promozione – Iscriviti subito
175 € anziché 195 € solo per un numero limitato di posti ed entro il 17 giugno

Iscrizione Corso online
€ 175,00 -10% € 195,00
-10%
Vale 70 punti Erickson

contenuti

Il corso sarà articolato nei seguenti moduli formativi:

Prima parte: FONDAMENTI E PRINCIPI DIDATTICI

MODULO 1 – Miti e realtà sul bilinguismo infantile
Formatore: Michele Daloiso (Università di Parma)

MODULO 2 – Modelli di accostamento dei bambini alla lingua inglese
Formatore: Michele Daloiso...

Il corso sarà articolato nei seguenti moduli formativi:

Prima parte: FONDAMENTI E PRINCIPI DIDATTICI

MODULO 1 – Miti e realtà sul bilinguismo infantile
Formatore: Michele Daloiso (Università di Parma)

MODULO 2 – Modelli di accostamento dei bambini alla lingua inglese
Formatore: Michele Daloiso (Università di Parma)

MODULO 3 – Accostare alla lingua inglese a scuola e a casa
Formatrice: Luciana Favaro (Università Ca' Foscari, Venezia)

Seconda parte: RACCONTARE STORIE IN INGLESE A SCUOLA E A CASA

MODULO 4 - Storytelling
Formatrice: Luciana Favaro (Università Ca' Foscari, Venezia)

MODULO 5 - Ora tocca a te! Come prepararsi linguisticamente e metodologicamente
Formatrice: Luciana Favaro (Università Ca' Foscari, Venezia)

MODULO 6 - Come è andata? Sintesi e condivisione delle esperienze
Formatori: Luciana Favaro (Università Ca' Foscari, Venezia) e Michele Daloiso (Università di Parma)

Il corso sarà articolato nei seguenti moduli formativi:

Prima parte: FONDAMENTI E PRINCIPI DIDATTICI

MODULO 1 – Miti e realtà sul bilinguismo infantile
Formatore: Michele Daloiso (Università di Parma)

MODULO 2 – Modelli di accostamento dei bambini alla lingua inglese
Formatore: Michele Daloiso...

Il corso sarà articolato nei seguenti moduli formativi:

Prima parte: FONDAMENTI E PRINCIPI DIDATTICI

MODULO 1 – Miti e realtà sul bilinguismo infantile
Formatore: Michele Daloiso (Università di Parma)

MODULO 2 – Modelli di accostamento dei bambini alla lingua inglese
Formatore: Michele Daloiso (Università di Parma)

MODULO 3 – Accostare alla lingua inglese a scuola e a casa
Formatrice: Luciana Favaro (Università Ca' Foscari, Venezia)

Seconda parte: RACCONTARE STORIE IN INGLESE A SCUOLA E A CASA

MODULO 4 - Storytelling
Formatrice: Luciana Favaro (Università Ca' Foscari, Venezia)

MODULO 5 - Ora tocca a te! Come prepararsi linguisticamente e metodologicamente
Formatrice: Luciana Favaro (Università Ca' Foscari, Venezia)

MODULO 6 - Come è andata? Sintesi e condivisione delle esperienze
Formatori: Luciana Favaro (Università Ca' Foscari, Venezia) e Michele Daloiso (Università di Parma)

Il corso sarà articolato nei seguenti moduli formativi:

Prima parte: FONDAMENTI E PRINCIPI DIDATTICI

MODULO 1 – Miti e realtà sul bilinguismo infantile
Formatore: Michele Daloiso (Università di Parma)

MODULO 2 – Modelli di accostamento dei bambini alla lingua inglese
Formatore: Michele Daloiso...

Il corso sarà articolato nei seguenti moduli formativi:

Prima parte: FONDAMENTI E PRINCIPI DIDATTICI

MODULO 1 – Miti e realtà sul bilinguismo infantile
Formatore: Michele Daloiso (Università di Parma)

MODULO 2 – Modelli di accostamento dei bambini alla lingua inglese
Formatore: Michele Daloiso (Università di Parma)

MODULO 3 – Accostare alla lingua inglese a scuola e a casa
Formatrice: Luciana Favaro (Università Ca' Foscari, Venezia)

Seconda parte: RACCONTARE STORIE IN INGLESE A SCUOLA E A CASA

MODULO 4 - Storytelling
Formatrice: Luciana Favaro (Università Ca' Foscari, Venezia)

MODULO 5 - Ora tocca a te! Come prepararsi linguisticamente e metodologicamente
Formatrice: Luciana Favaro (Università Ca' Foscari, Venezia)

MODULO 6 - Come è andata? Sintesi e condivisione delle esperienze
Formatori: Luciana Favaro (Università Ca' Foscari, Venezia) e Michele Daloiso (Università di Parma)


Il corso si prefigge di raggiungere i seguenti obiettivi:


  • conoscere gli avanzamenti della ricerca sul bilinguismo infantile, con particolare riferimento a stereotipi e false credenze;
  • acquisire consapevolezza sulle competenze necessarie per accostare correttamente le bambine e i bambini alle lingue straniere;
  • conoscere i principali modelli didattici per accostare le bambine e i bambini ad una lingua straniera, con particolare riferimento al contesto educativo italiano;
  • familiarizzare con alcune strategie operative utili per organizzare momenti di cura (routine educative) e di gioco funzionali all’apprendimento della lingua straniera;
  • acquisire competenze specifiche nel racconto di storie (storytelling) in lingua inglese, che verranno sperimentate sul campo;
  • accompagnare la crescita linguistica delle bambine e dei bambini in ambiente familiare, oltre che scolastico.

Il corso è rivolto a educatori/educatrici di nido, insegnanti di scuola dell’infanzia e genitori interessati ad un accostamento linguistico informale dei loro figli.

Per frequentare il corso e sperimentare sul campo le attività operative proposte è necessaria una buona conoscenza della lingua inglese.

Il corso ha una durata complessiva di 12 ore  si svolgerà a distanza in diretta streaming (modalità sincrona) tramite l'utilizzo della piattaforma Zoom, alternando momenti di didattica frontale, attività di riflessione, momenti di interazione con i corsisti e sperimentazione guidata delle attività operative e delle strategie acquisite. Sarà inoltre previsto lo svolgimento di una piccola attività di sperimentazione guidata non obbligatoria, sulla quale verrà fornito un feedback personalizzato da parte del formatore e della formatrice.

Le modalità di accesso alla piattaforma Zoom verranno fornite in prossimità dell'inizio del corso.

Le lezioni verranno videoregistrate per permettere il recupero di eventuali parti perse; le registrazioni saranno visionabili fino a due mesi dal loro caricamento, ma non saranno scaricabili.

Ciascun corsista riceverà una copia del volume Piccoli esploratori dell'inglese. Attività in lingua per educatori e insegnanti del ciclo prescolare (Michele Daloiso, Luciana Favaro).

Il corso si prefigge di raggiungere i seguenti obiettivi:


  • conoscere gli avanzamenti della ricerca sul bilinguismo infantile, con particolare riferimento a stereotipi e false credenze;
  • acquisire consapevolezza sulle competenze necessarie per accostare correttamente le bambine e i bambini alle lingue straniere;
  • conoscere i principali modelli didattici per accostare le bambine e i bambini ad una lingua straniera, con particolare riferimento al contesto educativo italiano;
  • familiarizzare con alcune strategie operative utili per organizzare momenti di cura (routine educative) e di gioco funzionali all’apprendimento della lingua straniera;
  • acquisire competenze specifiche nel racconto di storie (storytelling) in lingua inglese, che verranno sperimentate sul campo;
  • accompagnare la crescita linguistica delle bambine e dei bambini in ambiente familiare, oltre che scolastico.

Il corso è rivolto a educatori/educatrici di nido, insegnanti di scuola dell’infanzia e genitori interessati ad un accostamento linguistico informale dei loro figli.

Per frequentare il corso e sperimentare sul campo le attività operative proposte è necessaria una buona conoscenza della lingua inglese.

Il corso ha una durata complessiva di 12 ore  si svolgerà a distanza in diretta streaming (modalità sincrona) tramite l'utilizzo della piattaforma Zoom, alternando momenti di didattica frontale, attività di riflessione, momenti di interazione con i corsisti e sperimentazione guidata delle attività operative e delle strategie acquisite. Sarà inoltre previsto lo svolgimento di una piccola attività di sperimentazione guidata non obbligatoria, sulla quale verrà fornito un feedback personalizzato da parte del formatore e della formatrice.

Le modalità di accesso alla piattaforma Zoom verranno fornite in prossimità dell'inizio del corso.

Le lezioni verranno videoregistrate per permettere il recupero di eventuali parti perse; le registrazioni saranno visionabili fino a due mesi dal loro caricamento, ma non saranno scaricabili.

Ciascun corsista riceverà una copia del volume Piccoli esploratori dell'inglese. Attività in lingua per educatori e insegnanti del ciclo prescolare (Michele Daloiso, Luciana Favaro).

Gli incontri in streaming si terranno nelle seguenti date: 
lunedì 9 ottobre 2023 
lunedì 16 ottobre 2023 
lunedì 23 ottobre 2023
lunedì 6 novembre 2023 
lunedì 13 novembre 2023 
lunedì 27 novembre 2023

Gli orari di ciascun incontro saranno dalle 16:00 alle 18:00.

Gli incontri in streaming si terranno nelle seguenti date: 
lunedì 9 ottobre 2023 
lunedì 16 ottobre 2023 
lunedì 23 ottobre 2023
lunedì 6 novembre 2023 
lunedì 13 novembre 2023 
lunedì 27 novembre 2023

Gli orari di ciascun incontro saranno dalle 16:00 alle 18:00.


Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.


Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html


L'ID del corso è 120022

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.


Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html


L'ID del corso è 120022

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.


Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html


L'ID del corso è 120022

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.

Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di credito/PayPal/carta del docente pagando...

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.

Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di credito/PayPal/carta del docente pagando contestualmente all’iscrizione
  • bonifico bancario da effettuare entro i 3 giorni successivi alla data d’iscrizione online.

Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.

Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.

Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di credito/PayPal/carta del docente pagando...

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.

Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di credito/PayPal/carta del docente pagando contestualmente all’iscrizione
  • bonifico bancario da effettuare entro i 3 giorni successivi alla data d’iscrizione online.

Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.

Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.

Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di credito/PayPal/carta del docente pagando...

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.

Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di credito/PayPal/carta del docente pagando contestualmente all’iscrizione
  • bonifico bancario da effettuare entro i 3 giorni successivi alla data d’iscrizione online.

Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.

Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.

L'attestato di partecipazione verrà rilasciato a seguito della verifica del collegamento on line ad almeno il 75% delle ore in quanto il format del corso richiede la partecipazione in modalità sincrona.

L'attestato di partecipazione verrà rilasciato a seguito della verifica del collegamento on line ad almeno il 75% delle ore in quanto il format del corso richiede la partecipazione in modalità sincrona.

L'attestato di partecipazione verrà rilasciato a seguito della verifica del collegamento on line ad almeno il 75% delle ore in quanto il format del corso richiede la partecipazione in modalità sincrona.

Formatori

Ti potrebbero interessare

Recensioni certificate con feedaty
Recensioni certificate con feedaty