IT
I mini gialli dei dettati 2
Carrello
Spedizioni veloci
Pagamenti sicuri
Totale:

Il tuo carrello è vuoto

|*** Libro Quantità:
Iscrizione Corso online
€ 195,00
Vale 78 punti Erickson

Accompagnare ad una maternità consapevole

Dal saper fare al saper essere operatore perinatale

Dal 20 luglio 2023 50 ore

50 CREDITI ECM

L’ambito della maternità ha visto un profondo cambiamento nell’attuale clima culturale e sociale. Tali modificazioni hanno portato ad un diverso modo di vivere la maternità con richieste di assistenza da parte di donne gravide e puerpere sempre più complesse e difficili da soddisfare....

50 CREDITI ECM

L’ambito della maternità ha visto un profondo cambiamento nell’attuale clima culturale e sociale. Tali modificazioni hanno portato ad un diverso modo di vivere la maternità con richieste di assistenza da parte di donne gravide e puerpere sempre più complesse e difficili da soddisfare. I cambiamenti nel modo di vivere questo evento e nelle richieste di assistenza impattano in modo importante sia sul personale (rischio di burn-out) che sullo stato emotivo della donna e della coppia.

Questa profonda evoluzione richiede agli operatori di sviluppare conoscenze aggiornate rispetto alla sfera psicologica ed una riflessione profonda sulla relazione con l’altro allo scopo di offrire una cura attenta e sensibile ai bisogni della persona, ma contemporaneamente anche tutelante per il benessere dell’operatore stesso. Il corso si focalizzerà da una parte sugli aspetti emotivi e psicologici della donna dalla scelta del concepimento, al decorso della gravidanza fino al parto e alla fase del puerperio, dall’altra sui vissuti dell’operatore rispetto a questa tematica centrale nella vita di ciascuno di noi (nascita e genitorialità, per presenza o per assenza, ci riguardano tutti).

50 CREDITI ECM

L’ambito della maternità ha visto un profondo cambiamento nell’attuale clima culturale e sociale. Tali modificazioni hanno portato ad un diverso modo di vivere la maternità con richieste di assistenza da parte di donne gravide e puerpere sempre più complesse e difficili da soddisfare....

50 CREDITI ECM

L’ambito della maternità ha visto un profondo cambiamento nell’attuale clima culturale e sociale. Tali modificazioni hanno portato ad un diverso modo di vivere la maternità con richieste di assistenza da parte di donne gravide e puerpere sempre più complesse e difficili da soddisfare. I cambiamenti nel modo di vivere questo evento e nelle richieste di assistenza impattano in modo importante sia sul personale (rischio di burn-out) che sullo stato emotivo della donna e della coppia.

Questa profonda evoluzione richiede agli operatori di sviluppare conoscenze aggiornate rispetto alla sfera psicologica ed una riflessione profonda sulla relazione con l’altro allo scopo di offrire una cura attenta e sensibile ai bisogni della persona, ma contemporaneamente anche tutelante per il benessere dell’operatore stesso. Il corso si focalizzerà da una parte sugli aspetti emotivi e psicologici della donna dalla scelta del concepimento, al decorso della gravidanza fino al parto e alla fase del puerperio, dall’altra sui vissuti dell’operatore rispetto a questa tematica centrale nella vita di ciascuno di noi (nascita e genitorialità, per presenza o per assenza, ci riguardano tutti).

50 CREDITI ECM

L’ambito della maternità ha visto un profondo cambiamento nell’attuale clima culturale e sociale. Tali modificazioni hanno portato ad un diverso modo di vivere la maternità con richieste di assistenza da parte di donne gravide e puerpere sempre più complesse e difficili da soddisfare....

50 CREDITI ECM

L’ambito della maternità ha visto un profondo cambiamento nell’attuale clima culturale e sociale. Tali modificazioni hanno portato ad un diverso modo di vivere la maternità con richieste di assistenza da parte di donne gravide e puerpere sempre più complesse e difficili da soddisfare. I cambiamenti nel modo di vivere questo evento e nelle richieste di assistenza impattano in modo importante sia sul personale (rischio di burn-out) che sullo stato emotivo della donna e della coppia.

Questa profonda evoluzione richiede agli operatori di sviluppare conoscenze aggiornate rispetto alla sfera psicologica ed una riflessione profonda sulla relazione con l’altro allo scopo di offrire una cura attenta e sensibile ai bisogni della persona, ma contemporaneamente anche tutelante per il benessere dell’operatore stesso. Il corso si focalizzerà da una parte sugli aspetti emotivi e psicologici della donna dalla scelta del concepimento, al decorso della gravidanza fino al parto e alla fase del puerperio, dall’altra sui vissuti dell’operatore rispetto a questa tematica centrale nella vita di ciascuno di noi (nascita e genitorialità, per presenza o per assenza, ci riguardano tutti).

Iscrizione Corso online
€ 195,00
Vale 78 punti Erickson

contenuti

Modulo 1. Lavorare in ambito perinatale: Dal “saper fare” al “saper essere”
Obiettivi: riconoscere il proprio stile relazionale come operatore, conoscere l’approccio della medicina narrativa e l’importanza delle narrazioni nel rapporto con il paziente. Saper osservare gli aspetti del proprio sé...

Modulo 1. Lavorare in ambito perinatale: Dal “saper fare” al “saper essere”
Obiettivi: riconoscere il proprio stile relazionale come operatore, conoscere l’approccio della medicina narrativa e l’importanza delle narrazioni nel rapporto con il paziente. Saper osservare gli aspetti del proprio sé privato che si ritrovano nel proprio agire professionale, saperne riconoscere i punti di forza e gli eventuali ostacoli nel lavoro col paziente, al fine di migliorare il proprio “saper essere” operatore.
Contenuti:
– Conoscere il proprio stile relazionale come operatore
– Aspetti della comunicazione operatore-paziente
– L’approccio narrativo in ostetricia
– Il Sé professionale e il Sé privato
– Dall’osservazione del paziente all’osservazione dei propri vissuti

Modulo 2. La maternità: alcune precisazioni teorico – pratiche
Obiettivi: il corsista verrà formato ad identificare alcune nozioni chiave nella comprensione della relazione madre-bambino ed apprendere i principali riferimenti teorici che lo orientino nel lavoro in ambito perinatale.
Contenuti:
- Winnicott ed alcuni concetti fondamentali della sua teoria
– Bowlby e la teoria dell’attaccamento
– La nascita dell’intersoggettività
– La centralità del corpo nell’esperienza della maternità

Modulo 3. La gravidanza

Obiettivi: riconoscere i principali vissuti che le donne portano durante la gravidanza ed individuare gli aspetti centrali nella creazione dei legami affettivi (legame madre/bambino – madre/operatore), identificare alcuni aspetti del sé personale e le proprie specificità nel lavoro con la donna sapendo applicare tali strumenti conoscitivi all’interno di situazioni vissute.
Contenuti:
- Il pre-concepimento: “baby in the mind”
– La gravidanza vista “da dentro”: l’esperienza della gravidanza attraverso i tre trimestri
– L’intersoggettività in gravidanza: come si crea il legame madre/bambino e come si declina il rapporto madre/operatore
– La centralità dell’ambivalenza affettiva
– Il ruolo dello stress a partire dall’ambiente uterino
– Approfondimento sugli argomenti attraverso stimoli visivi
– Lavoro su situazioni vissute nell’ambito lavorativo.

Modulo 4. La nascita

Obiettivi: identificare ed integrare le conoscenze al fine di apprendere i vissuti psicologi centrali ed i rischi psicopatologici nell’esperienza della nascita e del “distacco” in generale.
Contenuti:
– L’esperienza della nascita: confronto tra diverse modalità di assistenza
– Tipi di parto e “traumi” da parto
– Tocofobia
– Approfondimento ed esercitazione tramite visione di un filmato
In questo modulo è previsto un webinar in cui sarà possibile confrontarsi con le tutor e autrici del corso.

Modulo 5. È nato un bebè …e dopo cosa succede?
Obiettivi: conoscere e riflettere sulle diverse esperienze emotive del post parto e del divenire madre, conoscere la normale reattività psicologia del post-parto, riconoscere i segnali di rischio di psicopatologia ed ipotizzare interventi di tipo preventivo.
Contenuti:
– La reattività emotiva dei primi giorni dopo il parto
– Il maternity blues
– Il puerperio e le principali difficoltà dei primi due mesi dopo il parto
– L’intersoggettività dopo la nascita
– La psicopatologia ed i segnali di rischio

Al termine del corso è previsto un webinar in cui sarà possibile confrontarsi con le tutor e autrici del corso.

Modulo 1. Lavorare in ambito perinatale: Dal “saper fare” al “saper essere”
Obiettivi: riconoscere il proprio stile relazionale come operatore, conoscere l’approccio della medicina narrativa e l’importanza delle narrazioni nel rapporto con il paziente. Saper osservare gli aspetti del proprio sé...

Modulo 1. Lavorare in ambito perinatale: Dal “saper fare” al “saper essere”
Obiettivi: riconoscere il proprio stile relazionale come operatore, conoscere l’approccio della medicina narrativa e l’importanza delle narrazioni nel rapporto con il paziente. Saper osservare gli aspetti del proprio sé privato che si ritrovano nel proprio agire professionale, saperne riconoscere i punti di forza e gli eventuali ostacoli nel lavoro col paziente, al fine di migliorare il proprio “saper essere” operatore.
Contenuti:
– Conoscere il proprio stile relazionale come operatore
– Aspetti della comunicazione operatore-paziente
– L’approccio narrativo in ostetricia
– Il Sé professionale e il Sé privato
– Dall’osservazione del paziente all’osservazione dei propri vissuti

Modulo 2. La maternità: alcune precisazioni teorico – pratiche
Obiettivi: il corsista verrà formato ad identificare alcune nozioni chiave nella comprensione della relazione madre-bambino ed apprendere i principali riferimenti teorici che lo orientino nel lavoro in ambito perinatale.
Contenuti:
- Winnicott ed alcuni concetti fondamentali della sua teoria
– Bowlby e la teoria dell’attaccamento
– La nascita dell’intersoggettività
– La centralità del corpo nell’esperienza della maternità

Modulo 3. La gravidanza

Obiettivi: riconoscere i principali vissuti che le donne portano durante la gravidanza ed individuare gli aspetti centrali nella creazione dei legami affettivi (legame madre/bambino – madre/operatore), identificare alcuni aspetti del sé personale e le proprie specificità nel lavoro con la donna sapendo applicare tali strumenti conoscitivi all’interno di situazioni vissute.
Contenuti:
- Il pre-concepimento: “baby in the mind”
– La gravidanza vista “da dentro”: l’esperienza della gravidanza attraverso i tre trimestri
– L’intersoggettività in gravidanza: come si crea il legame madre/bambino e come si declina il rapporto madre/operatore
– La centralità dell’ambivalenza affettiva
– Il ruolo dello stress a partire dall’ambiente uterino
– Approfondimento sugli argomenti attraverso stimoli visivi
– Lavoro su situazioni vissute nell’ambito lavorativo.

Modulo 4. La nascita

Obiettivi: identificare ed integrare le conoscenze al fine di apprendere i vissuti psicologi centrali ed i rischi psicopatologici nell’esperienza della nascita e del “distacco” in generale.
Contenuti:
– L’esperienza della nascita: confronto tra diverse modalità di assistenza
– Tipi di parto e “traumi” da parto
– Tocofobia
– Approfondimento ed esercitazione tramite visione di un filmato
In questo modulo è previsto un webinar in cui sarà possibile confrontarsi con le tutor e autrici del corso.

Modulo 5. È nato un bebè …e dopo cosa succede?
Obiettivi: conoscere e riflettere sulle diverse esperienze emotive del post parto e del divenire madre, conoscere la normale reattività psicologia del post-parto, riconoscere i segnali di rischio di psicopatologia ed ipotizzare interventi di tipo preventivo.
Contenuti:
– La reattività emotiva dei primi giorni dopo il parto
– Il maternity blues
– Il puerperio e le principali difficoltà dei primi due mesi dopo il parto
– L’intersoggettività dopo la nascita
– La psicopatologia ed i segnali di rischio

Al termine del corso è previsto un webinar in cui sarà possibile confrontarsi con le tutor e autrici del corso.

Modulo 1. Lavorare in ambito perinatale: Dal “saper fare” al “saper essere”
Obiettivi: riconoscere il proprio stile relazionale come operatore, conoscere l’approccio della medicina narrativa e l’importanza delle narrazioni nel rapporto con il paziente. Saper osservare gli aspetti del proprio sé...

Modulo 1. Lavorare in ambito perinatale: Dal “saper fare” al “saper essere”
Obiettivi: riconoscere il proprio stile relazionale come operatore, conoscere l’approccio della medicina narrativa e l’importanza delle narrazioni nel rapporto con il paziente. Saper osservare gli aspetti del proprio sé privato che si ritrovano nel proprio agire professionale, saperne riconoscere i punti di forza e gli eventuali ostacoli nel lavoro col paziente, al fine di migliorare il proprio “saper essere” operatore.
Contenuti:
– Conoscere il proprio stile relazionale come operatore
– Aspetti della comunicazione operatore-paziente
– L’approccio narrativo in ostetricia
– Il Sé professionale e il Sé privato
– Dall’osservazione del paziente all’osservazione dei propri vissuti

Modulo 2. La maternità: alcune precisazioni teorico – pratiche
Obiettivi: il corsista verrà formato ad identificare alcune nozioni chiave nella comprensione della relazione madre-bambino ed apprendere i principali riferimenti teorici che lo orientino nel lavoro in ambito perinatale.
Contenuti:
- Winnicott ed alcuni concetti fondamentali della sua teoria
– Bowlby e la teoria dell’attaccamento
– La nascita dell’intersoggettività
– La centralità del corpo nell’esperienza della maternità

Modulo 3. La gravidanza

Obiettivi: riconoscere i principali vissuti che le donne portano durante la gravidanza ed individuare gli aspetti centrali nella creazione dei legami affettivi (legame madre/bambino – madre/operatore), identificare alcuni aspetti del sé personale e le proprie specificità nel lavoro con la donna sapendo applicare tali strumenti conoscitivi all’interno di situazioni vissute.
Contenuti:
- Il pre-concepimento: “baby in the mind”
– La gravidanza vista “da dentro”: l’esperienza della gravidanza attraverso i tre trimestri
– L’intersoggettività in gravidanza: come si crea il legame madre/bambino e come si declina il rapporto madre/operatore
– La centralità dell’ambivalenza affettiva
– Il ruolo dello stress a partire dall’ambiente uterino
– Approfondimento sugli argomenti attraverso stimoli visivi
– Lavoro su situazioni vissute nell’ambito lavorativo.

Modulo 4. La nascita

Obiettivi: identificare ed integrare le conoscenze al fine di apprendere i vissuti psicologi centrali ed i rischi psicopatologici nell’esperienza della nascita e del “distacco” in generale.
Contenuti:
– L’esperienza della nascita: confronto tra diverse modalità di assistenza
– Tipi di parto e “traumi” da parto
– Tocofobia
– Approfondimento ed esercitazione tramite visione di un filmato
In questo modulo è previsto un webinar in cui sarà possibile confrontarsi con le tutor e autrici del corso.

Modulo 5. È nato un bebè …e dopo cosa succede?
Obiettivi: conoscere e riflettere sulle diverse esperienze emotive del post parto e del divenire madre, conoscere la normale reattività psicologia del post-parto, riconoscere i segnali di rischio di psicopatologia ed ipotizzare interventi di tipo preventivo.
Contenuti:
– La reattività emotiva dei primi giorni dopo il parto
– Il maternity blues
– Il puerperio e le principali difficoltà dei primi due mesi dopo il parto
– L’intersoggettività dopo la nascita
– La psicopatologia ed i segnali di rischio

Al termine del corso è previsto un webinar in cui sarà possibile confrontarsi con le tutor e autrici del corso.


Ostetriche, infermieri, assistenti sociali, educatori, psicologi, pedagogisti.L’accesso è aperto anche ai medici di medicina generale, ginecologi e pediatri che non abbiano esperienza nell’ambito e che vogliano iniziare un percorso di approfondimento.

Il corso ha una durata di circa due mesi in cui il partecipante potrà accedere attraverso la piattaforma online ai materiali, suddivisi per moduli con scadenze prestabilite, che saranno oggetto di studio individuale. I forum, inoltre, consentiranno ad ogni corsista di interagire con gli altri colleghi e con il tutor del corso per scambiare esperienze, idee e buone prassi, per richiedere ulteriori chiarimenti e per riflettere su notizie inerenti al tema oggetto del corso. Al termine di ogni modulo formativo sono previste esercitazioni (anche di gruppo), a cui il tutor fornirà un feedback personalizzato.

Il corso è composto principalmente da dispense per lo studio individuale, articoli e letture di approfondimento, video, quiz, esercitazioni con feedback personalizzato e spazi di confronto con il tutor e con gli altri partecipanti.

Ostetriche, infermieri, assistenti sociali, educatori, psicologi, pedagogisti.L’accesso è aperto anche ai medici di medicina generale, ginecologi e pediatri che non abbiano esperienza nell’ambito e che vogliano iniziare un percorso di approfondimento.

Il corso ha una durata di circa due mesi in cui il partecipante potrà accedere attraverso la piattaforma online ai materiali, suddivisi per moduli con scadenze prestabilite, che saranno oggetto di studio individuale. I forum, inoltre, consentiranno ad ogni corsista di interagire con gli altri colleghi e con il tutor del corso per scambiare esperienze, idee e buone prassi, per richiedere ulteriori chiarimenti e per riflettere su notizie inerenti al tema oggetto del corso. Al termine di ogni modulo formativo sono previste esercitazioni (anche di gruppo), a cui il tutor fornirà un feedback personalizzato.

Il corso è composto principalmente da dispense per lo studio individuale, articoli e letture di approfondimento, video, quiz, esercitazioni con feedback personalizzato e spazi di confronto con il tutor e con gli altri partecipanti.

Autori: Rosa Maria Quatraro, Alice Corà
Tutor: Elisa Comerci, Rosa Maria Quatraro

La frequenza al corso permette ai partecipanti di acquisire 50 crediti ECM.

La formazione online si svolgerà: dal 20 luglio al 20 settembre 2023.

Autori: Rosa Maria Quatraro, Alice Corà
Tutor: Elisa Comerci, Rosa Maria Quatraro

La frequenza al corso permette ai partecipanti di acquisire 50 crediti ECM.

La formazione online si svolgerà: dal 20 luglio al 20 settembre 2023.

ECM

Ministero della Salute

Erickson è Provider ECM per le professioni elencate qui

Per il corso sono stati riconosciuti 50 crediti ECM.

Ministero della Salute

Erickson è Provider ECM per le professioni elencate qui

Per il corso sono stati riconosciuti 50 crediti ECM.

Ministero della Salute

Erickson è Provider ECM per le professioni elencate qui

Per il corso sono stati riconosciuti 50 crediti ECM.

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di...

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di credito/PayPal/carta del docente pagando contestualmente all’iscrizione
  • bonifico bancario da effettuare entro i 3 giorni successivi alla data d’iscrizione online e comunque almeno 3 giorni prima dalla data d’inizio del corso.

Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’inizio per svolgere l’iscrizione e il pagamento.

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di...

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di credito/PayPal/carta del docente pagando contestualmente all’iscrizione
  • bonifico bancario da effettuare entro i 3 giorni successivi alla data d’iscrizione online e comunque almeno 3 giorni prima dalla data d’inizio del corso.

Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’inizio per svolgere l’iscrizione e il pagamento.

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di...

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di credito/PayPal/carta del docente pagando contestualmente all’iscrizione
  • bonifico bancario da effettuare entro i 3 giorni successivi alla data d’iscrizione online e comunque almeno 3 giorni prima dalla data d’inizio del corso.

Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’inizio per svolgere l’iscrizione e il pagamento.

Al termine del corso e previo superamento di tutte le esercitazioni previste dai vari moduli formativi, sarà possibile scaricare l’attestato di partecipazione al corso direttamente dalla piattaforma online.
Al termine del corso e previo superamento di tutte le esercitazioni previste dai vari moduli formativi, sarà possibile scaricare l’attestato di partecipazione al corso direttamente dalla piattaforma online.
Al termine del corso e previo superamento di tutte le esercitazioni previste dai vari moduli formativi, sarà possibile scaricare l’attestato di partecipazione al corso direttamente dalla piattaforma online.

Formatori

Ti potrebbero interessare