Tutto per la scuola
Concorso Docenti PNRR2
Formazione: i più richiesti
Un libro per guidare educatori e educatrici nell’organizzazione degli spazi del nido, trasformandoli in luoghi di scoperta e crescita. Creare ambienti e stimolanti è essenziale per il benessere e lo sviluppo di bambini e bambine, per questo il volume suggerisce idee pratiche, riflessioni pedagogiche e immagini che spaziano dalle routine quotidiane ai laboratori, e presenta un serie di proposte pensate per favorire lo sviluppo cognitivo, emotivo e sociale.
A casa tua in 24/48 ore
Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€
Presentazione (di Battista Quinto Borghi e Paola Molina)
Abitare il nido
PRIMA PARTE – Gli spazi delle routine
Premessa
L’ingresso e gli spazi dell’accoglienza
Gli spazi della cura e dell’igiene
La colazione, il pranzo e la merenda
Gli spazi per il riposo
SECONDA PARTE – Gli spazi della sezione
La sezione come luogo di vita
La sezione come luogo di esperienza e di gioco
Organizzare gli spazi delle sezioni
TERZA PARTE – Gli spazi «speciali»
Premessa
Il laboratorio come estensione della sezione
I laboratori al nido
Esempi di laboratori
QUARTA PARTE – Il nido all’aria aperta
Premessa
Il bambino ecologico e l’ecologia affettiva
Gli spazi esterni del nido come luoghi di educazione
QUINTA PARTE – Gli spazi per gli adulti
Premessa
Luoghi e bisogni degli adulti
Bibliografia
Nei primi anni di vita, bambini e bambine apprendono attraverso l’esplorazione e il contatto con il mondo che li circonda. Per questo, l’organizzazione degli spazi e delle esperienze quotidiane gioca un ruolo chiave nello sviluppo delle competenze cognitive, emotive e sociali. Abitare il nido è una guida completa per educatori e educatrici che desiderano trasformare gli spazi del nido in ambienti di crescita, relazione e scoperta.
Nel volume viene trattato un approccio aperto e flessibile, che consente di progettare gli ambienti educativi con consapevolezza, valorizzando ogni momento della giornata: dall’accoglienza ai momenti di cura, dal gioco alla scoperta dell’ambiente esterno.
Le proposte esperienziali sono suddivise in quattro ambiti fondamentali:
Grazie a un linguaggio chiaro e pratico, il libro offre strategie concrete, esempi reali e fotografie che illustrano come allestire spazi educativi funzionali e stimolanti. Non solo: il testo intende essere anche un’ampia riflessione sull’importanza del contesto cognitivo, affettivo e sociale nella vita dei più piccoli.