Il tuo carrello è vuoto
Un ottimo strumento per sviluppare la capacità di apprendimento di bambini e ragazzi con difficoltà visuo-spaziali.
Elaborare le informazioni visive
Molti alunni manifestano serie difficoltà nell'elaborare informazioni visive relativamente complesse e nell'immaginare movimenti di oggetti o percorsi,...
Un ottimo strumento per sviluppare la capacità di apprendimento di bambini e ragazzi con difficoltà visuo-spaziali.
Elaborare le informazioni visive
Molti alunni manifestano serie difficoltà nell'elaborare informazioni visive relativamente complesse e nell'immaginare movimenti di oggetti o percorsi, difficoltà che si traducono in specifici disturbi di apprendimento. Per il recupero di questi deficit visuo-spaziali, nel testo vengono proposte delle stimolanti attività che, essendo collegate alle varie discipline curricolari e alle abilità trasversali, permettono di affrontare il problema in modo sistematico.
Le difficoltà nell'elaborazione delle informazioni visive e spaziali incidono pesantemente sull'apprendimento scolastico. A livello di abilità generali, la scrittura appare irregolare nelle dimensioni e nella forma; si rilevano lacune nella comprensione della lettura e prestazioni inadeguate in aritmetica, matematica e scienze. Questi problemi possono essere presenti anche in alunni per altri versi brillanti, ma che si trovano in difficoltà quando non possono avvalersi dello strumento linguistico.
Consigliato a
I materiali, ordinati per aree e per livelli di difficoltà, sono rivolti ad alunni del secondo ciclo della scuola primaria e della scuola media.
Un ottimo strumento per sviluppare la capacità di apprendimento di bambini e ragazzi con difficoltà visuo-spaziali.
Elaborare le informazioni visive
Molti alunni manifestano serie difficoltà nell'elaborare informazioni visive relativamente complesse e nell'immaginare movimenti di oggetti o percorsi,...
Un ottimo strumento per sviluppare la capacità di apprendimento di bambini e ragazzi con difficoltà visuo-spaziali.
Elaborare le informazioni visive
Molti alunni manifestano serie difficoltà nell'elaborare informazioni visive relativamente complesse e nell'immaginare movimenti di oggetti o percorsi, difficoltà che si traducono in specifici disturbi di apprendimento. Per il recupero di questi deficit visuo-spaziali, nel testo vengono proposte delle stimolanti attività che, essendo collegate alle varie discipline curricolari e alle abilità trasversali, permettono di affrontare il problema in modo sistematico.
Le difficoltà nell'elaborazione delle informazioni visive e spaziali incidono pesantemente sull'apprendimento scolastico. A livello di abilità generali, la scrittura appare irregolare nelle dimensioni e nella forma; si rilevano lacune nella comprensione della lettura e prestazioni inadeguate in aritmetica, matematica e scienze. Questi problemi possono essere presenti anche in alunni per altri versi brillanti, ma che si trovano in difficoltà quando non possono avvalersi dello strumento linguistico.
Consigliato a
I materiali, ordinati per aree e per livelli di difficoltà, sono rivolti ad alunni del secondo ciclo della scuola primaria e della scuola media.
Un ottimo strumento per sviluppare la capacità di apprendimento di bambini e ragazzi con difficoltà visuo-spaziali.
Elaborare le informazioni visive
Molti alunni manifestano serie difficoltà nell'elaborare informazioni visive relativamente complesse e nell'immaginare movimenti di oggetti o percorsi,...
Un ottimo strumento per sviluppare la capacità di apprendimento di bambini e ragazzi con difficoltà visuo-spaziali.
Elaborare le informazioni visive
Molti alunni manifestano serie difficoltà nell'elaborare informazioni visive relativamente complesse e nell'immaginare movimenti di oggetti o percorsi, difficoltà che si traducono in specifici disturbi di apprendimento. Per il recupero di questi deficit visuo-spaziali, nel testo vengono proposte delle stimolanti attività che, essendo collegate alle varie discipline curricolari e alle abilità trasversali, permettono di affrontare il problema in modo sistematico.
Le difficoltà nell'elaborazione delle informazioni visive e spaziali incidono pesantemente sull'apprendimento scolastico. A livello di abilità generali, la scrittura appare irregolare nelle dimensioni e nella forma; si rilevano lacune nella comprensione della lettura e prestazioni inadeguate in aritmetica, matematica e scienze. Questi problemi possono essere presenti anche in alunni per altri versi brillanti, ma che si trovano in difficoltà quando non possono avvalersi dello strumento linguistico.
Consigliato a
I materiali, ordinati per aree e per livelli di difficoltà, sono rivolti ad alunni del secondo ciclo della scuola primaria e della scuola media.
Il materiale del libro è pensato per bambini di varie età e con problemi di diversa gravità, per questo motivo le schede presentano esercizi di livelli diversificati.
Il progetto di intervento è articolato:
Il materiale del libro è pensato per bambini di varie età e con problemi di diversa gravità, per questo motivo le schede presentano esercizi di livelli diversificati.
Il progetto di intervento è articolato:
Il materiale del libro è pensato per bambini di varie età e con problemi di diversa gravità, per questo motivo le schede presentano esercizi di livelli diversificati.
Il progetto di intervento è articolato:
Il materiale del libro è pensato per bambini di varie età e con problemi di diversa gravità, per questo motivo le schede presentano esercizi di livelli diversificati.
Il progetto di intervento è articolato:
Il materiale del libro è pensato per bambini di varie età e con problemi di diversa gravità, per questo motivo le schede presentano esercizi di livelli diversificati.
Il progetto di intervento è articolato:
Il materiale del libro è pensato per bambini di varie età e con problemi di diversa gravità, per questo motivo le schede presentano esercizi di livelli diversificati.
Il progetto di intervento è articolato: