Il tuo carrello è vuoto
Un manuale per genitori, insegnanti e dirigenti scolastici che affronta gli interrogativi sul sistema scolastico odierno e sui modelli che propone.
Il libro si propone di individuare pratiche e fornire strumenti didattici capaci di orientare il processo di insegnamento e l’azione stessa del docente, ...
Un manuale per genitori, insegnanti e dirigenti scolastici che affronta gli interrogativi sul sistema scolastico odierno e sui modelli che propone.
Il libro si propone di individuare pratiche e fornire strumenti didattici capaci di orientare il processo di insegnamento e l’azione stessa del docente, affrontando i 5 passi che portano, ispirandosi alla struttura della bottega artigiana, alla realizzazione delle scuole «Senza Zaino»:
La sorprendente diffusione del movimento «Senza Zaino» ha condotto a questa nuova edizione della guida, rivista e aggiornata, il cui punto di partenza è la riflessione sull’oggetto zaino, emblema di luoghi inospitali che rimanda a un modello pedagogico improntato all’individualismo e alla standardizzazione. Ad esso si contrappongono i valori promossi da «Senza Zaino», la comunità, l’ospitalità e la responsabilità.
In sintesi
Un volume che propone un itinerario di cambiamento che viene percorso oggi da più di 100 istituti sparsi su tutto il territorio nazionale, una rete che testimonia una spinta all’innovazione quanto mai vitale e attuale.
Un manuale per genitori, insegnanti e dirigenti scolastici che affronta gli interrogativi sul sistema scolastico odierno e sui modelli che propone.
Il libro si propone di individuare pratiche e fornire strumenti didattici capaci di orientare il processo di insegnamento e l’azione stessa del docente, ...
Un manuale per genitori, insegnanti e dirigenti scolastici che affronta gli interrogativi sul sistema scolastico odierno e sui modelli che propone.
Il libro si propone di individuare pratiche e fornire strumenti didattici capaci di orientare il processo di insegnamento e l’azione stessa del docente, affrontando i 5 passi che portano, ispirandosi alla struttura della bottega artigiana, alla realizzazione delle scuole «Senza Zaino»:
La sorprendente diffusione del movimento «Senza Zaino» ha condotto a questa nuova edizione della guida, rivista e aggiornata, il cui punto di partenza è la riflessione sull’oggetto zaino, emblema di luoghi inospitali che rimanda a un modello pedagogico improntato all’individualismo e alla standardizzazione. Ad esso si contrappongono i valori promossi da «Senza Zaino», la comunità, l’ospitalità e la responsabilità.
In sintesi
Un volume che propone un itinerario di cambiamento che viene percorso oggi da più di 100 istituti sparsi su tutto il territorio nazionale, una rete che testimonia una spinta all’innovazione quanto mai vitale e attuale.
Un manuale per genitori, insegnanti e dirigenti scolastici che affronta gli interrogativi sul sistema scolastico odierno e sui modelli che propone.
Il libro si propone di individuare pratiche e fornire strumenti didattici capaci di orientare il processo di insegnamento e l’azione stessa del docente, ...
Un manuale per genitori, insegnanti e dirigenti scolastici che affronta gli interrogativi sul sistema scolastico odierno e sui modelli che propone.
Il libro si propone di individuare pratiche e fornire strumenti didattici capaci di orientare il processo di insegnamento e l’azione stessa del docente, affrontando i 5 passi che portano, ispirandosi alla struttura della bottega artigiana, alla realizzazione delle scuole «Senza Zaino»:
La sorprendente diffusione del movimento «Senza Zaino» ha condotto a questa nuova edizione della guida, rivista e aggiornata, il cui punto di partenza è la riflessione sull’oggetto zaino, emblema di luoghi inospitali che rimanda a un modello pedagogico improntato all’individualismo e alla standardizzazione. Ad esso si contrappongono i valori promossi da «Senza Zaino», la comunità, l’ospitalità e la responsabilità.
In sintesi
Un volume che propone un itinerario di cambiamento che viene percorso oggi da più di 100 istituti sparsi su tutto il territorio nazionale, una rete che testimonia una spinta all’innovazione quanto mai vitale e attuale.
In questo libro la scuola è chiamata a ripensarsi in modo radicale, a mettere in crisi pratiche consolidate, impostazioni e strutture sedimentate e comportamenti assodati per andare oltre ad un sapere trasmissivo che si avvale di una relazione competitiva e individualistica che ha la sua centratura...
In questo libro la scuola è chiamata a ripensarsi in modo radicale, a mettere in crisi pratiche consolidate, impostazioni e strutture sedimentate e comportamenti assodati per andare oltre ad un sapere trasmissivo che si avvale di una relazione competitiva e individualistica che ha la sua centratura sulla motivazione estrinseca data dai voti.
Lo studio è partito dall'oggetto apparentemente banale che i bambini usano per andare a scuola, lo zaino, per riparlare di progettazione didattica e di ciò che avviene ogni giorno in aula.
Il volume è diviso in tre parti:
In questo libro la scuola è chiamata a ripensarsi in modo radicale, a mettere in crisi pratiche consolidate, impostazioni e strutture sedimentate e comportamenti assodati per andare oltre ad un sapere trasmissivo che si avvale di una relazione competitiva e individualistica che ha la sua centratura...
In questo libro la scuola è chiamata a ripensarsi in modo radicale, a mettere in crisi pratiche consolidate, impostazioni e strutture sedimentate e comportamenti assodati per andare oltre ad un sapere trasmissivo che si avvale di una relazione competitiva e individualistica che ha la sua centratura sulla motivazione estrinseca data dai voti.
Lo studio è partito dall'oggetto apparentemente banale che i bambini usano per andare a scuola, lo zaino, per riparlare di progettazione didattica e di ciò che avviene ogni giorno in aula.
Il volume è diviso in tre parti:
In questo libro la scuola è chiamata a ripensarsi in modo radicale, a mettere in crisi pratiche consolidate, impostazioni e strutture sedimentate e comportamenti assodati per andare oltre ad un sapere trasmissivo che si avvale di una relazione competitiva e individualistica che ha la sua centratura...
In questo libro la scuola è chiamata a ripensarsi in modo radicale, a mettere in crisi pratiche consolidate, impostazioni e strutture sedimentate e comportamenti assodati per andare oltre ad un sapere trasmissivo che si avvale di una relazione competitiva e individualistica che ha la sua centratura sulla motivazione estrinseca data dai voti.
Lo studio è partito dall'oggetto apparentemente banale che i bambini usano per andare a scuola, lo zaino, per riparlare di progettazione didattica e di ciò che avviene ogni giorno in aula.
Il volume è diviso in tre parti:
Questo ebook è realizzato in formato .epub, protetto con social watermarking. Può essere letto su tutti i dispositivi Ios, Android, Kobo e Sony purché sia installato un applicativo in grado di leggere i file .epub.
Per maggiori informazioni vedi la Guida alla lettura degli E-BOOK.
Indice:
PRIMA PARTE La visione
- Perché lo zaino?
- La comunità
- L'ospitalità
- La responsabilità
SECONDA PARTE Il metodo e la pratica
- L'Approccio Globale al Curricolo
- Gli spazi e gli strumenti didattici
- Il lavoro d'aula e la differenziazione dell'insegnamento
- Progettare le attività e sviluppare i saperi
- La scuola come comunità
TERZA PARTE Approfondimenti
- Ambiente formativo e bisogni di crescita
- Lo spazio, il tempo, la tecnologia
- Il corpo, la voce, l'ascolto
- Il gruppo e la comunità
- Dalla programmazione per obiettivi alla progettazione dell'ambiente formativo
- La formazione, l'organizzazione e la valutazione di Senza Zaino
Questo ebook è realizzato in formato .epub, protetto con social watermarking. Può essere letto su tutti i dispositivi Ios, Android, Kobo e Sony purché sia installato un applicativo in grado di leggere i file .epub.
Per maggiori informazioni vedi la Guida alla lettura degli E-BOOK.
Indice:
PRIMA PARTE La visione
- Perché lo zaino?
- La comunità
- L'ospitalità
- La responsabilità
SECONDA PARTE Il metodo e la pratica
- L'Approccio Globale al Curricolo
- Gli spazi e gli strumenti didattici
- Il lavoro d'aula e la differenziazione dell'insegnamento
- Progettare le attività e sviluppare i saperi
- La scuola come comunità
TERZA PARTE Approfondimenti
- Ambiente formativo e bisogni di crescita
- Lo spazio, il tempo, la tecnologia
- Il corpo, la voce, l'ascolto
- Il gruppo e la comunità
- Dalla programmazione per obiettivi alla progettazione dell'ambiente formativo
- La formazione, l'organizzazione e la valutazione di Senza Zaino