Il tuo carrello è vuoto
Per favorire l’acquisizione e il potenziamento dei prerequisiti motorio-prassici agli apprendimenti in età prescolare e primaria.
Le proposte di 150 giochi in movimento nascono dall’esigenza di disporre di attività e strumenti per favorire l’acquisizione e il potenziamento dei prerequisiti...
Per favorire l’acquisizione e il potenziamento dei prerequisiti motorio-prassici agli apprendimenti in età prescolare e primaria.
Le proposte di 150 giochi in movimento nascono dall’esigenza di disporre di attività e strumenti per favorire l’acquisizione e il potenziamento dei prerequisiti motorio-prassici agli apprendimenti in età prescolare, nido e scuola dell’infanzia, durante i primi anni di scuola primaria e oltre, in caso di deficit nell’organizzazione motoria o disabilità intellettiva.
In linea con le indicazioni del MIUR e con gli studi più recenti, il volume propone 150 giochi che hanno lo scopo di migliorare:
Prassia
Una prassia non è solo un insieme di atti motori finalizzati, ma include capacità di rappresentazione mentale dell’azione, pianificazione e sequenziazione, inibizione e controllo, flessibilità e fluenza. Il bambino cercherà le esperienze necessarie ad acquisire fluenza nelle prassie tanto maggiormente quanto più grande sarà la sua motivazione nel realizzarle. Queste esperienze avvengono primariamente in contesto ludico.
Consigliato a
L’opera si rivolge a tutti coloro che si occupano dello sviluppo del bambino: insegnanti curricolari e di sostegno, educatori, neuropsicomotricisti e genitori
Per favorire l’acquisizione e il potenziamento dei prerequisiti motorio-prassici agli apprendimenti in età prescolare e primaria.
Le proposte di 150 giochi in movimento nascono dall’esigenza di disporre di attività e strumenti per favorire l’acquisizione e il potenziamento dei prerequisiti...
Per favorire l’acquisizione e il potenziamento dei prerequisiti motorio-prassici agli apprendimenti in età prescolare e primaria.
Le proposte di 150 giochi in movimento nascono dall’esigenza di disporre di attività e strumenti per favorire l’acquisizione e il potenziamento dei prerequisiti motorio-prassici agli apprendimenti in età prescolare, nido e scuola dell’infanzia, durante i primi anni di scuola primaria e oltre, in caso di deficit nell’organizzazione motoria o disabilità intellettiva.
In linea con le indicazioni del MIUR e con gli studi più recenti, il volume propone 150 giochi che hanno lo scopo di migliorare:
Prassia
Una prassia non è solo un insieme di atti motori finalizzati, ma include capacità di rappresentazione mentale dell’azione, pianificazione e sequenziazione, inibizione e controllo, flessibilità e fluenza. Il bambino cercherà le esperienze necessarie ad acquisire fluenza nelle prassie tanto maggiormente quanto più grande sarà la sua motivazione nel realizzarle. Queste esperienze avvengono primariamente in contesto ludico.
Consigliato a
L’opera si rivolge a tutti coloro che si occupano dello sviluppo del bambino: insegnanti curricolari e di sostegno, educatori, neuropsicomotricisti e genitori
Per favorire l’acquisizione e il potenziamento dei prerequisiti motorio-prassici agli apprendimenti in età prescolare e primaria.
Le proposte di 150 giochi in movimento nascono dall’esigenza di disporre di attività e strumenti per favorire l’acquisizione e il potenziamento dei prerequisiti...
Per favorire l’acquisizione e il potenziamento dei prerequisiti motorio-prassici agli apprendimenti in età prescolare e primaria.
Le proposte di 150 giochi in movimento nascono dall’esigenza di disporre di attività e strumenti per favorire l’acquisizione e il potenziamento dei prerequisiti motorio-prassici agli apprendimenti in età prescolare, nido e scuola dell’infanzia, durante i primi anni di scuola primaria e oltre, in caso di deficit nell’organizzazione motoria o disabilità intellettiva.
In linea con le indicazioni del MIUR e con gli studi più recenti, il volume propone 150 giochi che hanno lo scopo di migliorare:
Prassia
Una prassia non è solo un insieme di atti motori finalizzati, ma include capacità di rappresentazione mentale dell’azione, pianificazione e sequenziazione, inibizione e controllo, flessibilità e fluenza. Il bambino cercherà le esperienze necessarie ad acquisire fluenza nelle prassie tanto maggiormente quanto più grande sarà la sua motivazione nel realizzarle. Queste esperienze avvengono primariamente in contesto ludico.
Consigliato a
L’opera si rivolge a tutti coloro che si occupano dello sviluppo del bambino: insegnanti curricolari e di sostegno, educatori, neuropsicomotricisti e genitori
I giochi possono essere proposti sia in contesto ludico-educativo, scolastico ed extrascolastico, sia in riabilitazione. Per ognuno di essi sono indicati:
I giochi possono essere proposti sia in contesto ludico-educativo, scolastico ed extrascolastico, sia in riabilitazione. Per ognuno di essi sono indicati:
In appendice sono fornite decine di schede operative e in allegato materiali a colori per giochi specifici.
I giochi possono essere proposti sia in contesto ludico-educativo, scolastico ed extrascolastico, sia in riabilitazione. Per ognuno di essi sono indicati:
I giochi possono essere proposti sia in contesto ludico-educativo, scolastico ed extrascolastico, sia in riabilitazione. Per ognuno di essi sono indicati:
In appendice sono fornite decine di schede operative e in allegato materiali a colori per giochi specifici.
I giochi possono essere proposti sia in contesto ludico-educativo, scolastico ed extrascolastico, sia in riabilitazione. Per ognuno di essi sono indicati:
I giochi possono essere proposti sia in contesto ludico-educativo, scolastico ed extrascolastico, sia in riabilitazione. Per ognuno di essi sono indicati:
In appendice sono fornite decine di schede operative e in allegato materiali a colori per giochi specifici.