Quattro volumi operativi rivolti a tutti coloro che si occupano dello sviluppo di bambini e bambine: insegnanti curricolari e di sostegno, educatori, logopedisti, terapisti della neuro e psicomotricità , neuropsicomotricisti, psicologi, pedagogisti egenitori.
Ogni volume propone 150 attività  adatte sia in contesto ludico-educativo, scolastico ed extrascolastico, sia in riabilitazione.
In linea con le indicazioni del MIUR e con gli studi più recenti, il volume propone 150 giochi che hanno lo scopo di migliorare:
la percezione e il controllo corporeo
l’equilibrio e la coordinazione grosso-motoria
la coordinazione occhio-mano e fino-motoria
le abilità grafo-motorie
l’organizzazione prassica finalizzata alle autonomie e alla grafo-motricità.
150 giochi in movimento 2
Il volume propone 150 attività neuro-psicomotorie stimolanti e coinvolgenti, adatte sia al contesto riabilitativo sia, adeguatamente riviste in termini di applicazione e di obiettivi, all’ambito educativo, da utilizzare con bambini e bambine dai 3 ai 10 anni per migliorare:
la motricità globale e fine;
l’attenzione, l’inibizione, la memoria di lavoro e la flessibilità;
l’espressione, la comprensione e la regolazione delle emozioni;
le abilità di relazione e cooperazione.
150 giochi logico-percettivi
Il volume presenta 150 giochi organizzati in cinque sezioni corrispondenti alle funzioni maggiormente coinvolte:
abilità visuo-spaziali e integrazione intermodale;
analisi dell’informazione visiva;
memoria visiva e visuo-spaziale;
rappresentazione mentale;
prerequisiti della letto-scrittura e del calcolo.
150 giochi semantico-lessicali
Il volume è diviso in cinque macroaree:
potenziamento delle abilità semantico-lessicali di base e delle abilità trasversali;
potenziamento dei prerequisiti per la comprensione del testo;
lessico e semantica per organizzare il proprio tempo;