IT
I mini gialli dei dettati 2
Carrello
Spedizioni veloci
Pagamenti sicuri
Totale:

Il tuo carrello è vuoto

|*** Libro Quantità:
Iscrizione Evento
€ 149,00 -24% € 195,00
-24%
Vale 59 punti Erickson
Iscrizione Evento online
€ 149,00 -24% € 195,00
-24%
Vale 59 punti Erickson

0-6 Facciamo la differenza!

Il futuro è l’infanzia

Trento - Erickson sede Trento | 15 e 16 marzo 2024 E VERSIONE ONLINE

Nidi, servizi integrativi e scuole dell’infanzia svolgono un’importante funzione pedagogica e condizionano lo sviluppo cognitivo, emotivo e relazionale dei bambini e delle bambine, con benefici che si manifestano nell’arco dell’intera vita scolastica e lavorativa.

Nidi, servizi integrativi e...

Nidi, servizi integrativi e scuole dell’infanzia svolgono un’importante funzione pedagogica e condizionano lo sviluppo cognitivo, emotivo e relazionale dei bambini e delle bambine, con benefici che si manifestano nell’arco dell’intera vita scolastica e lavorativa.

Nidi, servizi integrativi e scuole dell’infanzia promuovono la crescita collettiva. Investire nella promozione e nel miglioramento della qualità educativa e didattica produce effetti positivi non solamente sullo sviluppo della singola persona, ma sull’intero sistema sociale, sui contesti familiari, sui sistemi scolastici e sul futuro collettivo. Diversi studi evidenziano, in particolare, gli effetti positivi della frequenza di servizi 0-6 per bambini e bambine in condizioni socioeconomiche più svantaggiate.

Assicurare a tutti i bambini e a tutte le bambine l’accesso a questi servizi è una priorità per garantire a ciascuno di loro il diritto soggettivo all’educazione. Allo stesso tempo, l’accesso non è sufficiente, ed è necessario garantire anche la qualità dei percorsi educativi. Ciò per assicurare che ciascuna bambina e ciascun bambino vengano riconosciuti e accolti nella propria unicità e diversità, vivano esperienze ricche e diversificate, e abbiano l’opportunità di socializzare con coetanei e adulti diversi dalle figure parentali.

Un sistema di istruzione 0-6 deve quindi essere fondato su criteri quali l’accessibilità, l’inclusività, la professionalità del personale, l’accurata ed equilibrata progettazione del curricolo, sistemi efficaci di monitoraggio e valutazione e finanziamenti adeguati.

Nidi, servizi integrativi e scuole dell’infanzia svolgono un’importante funzione pedagogica e condizionano lo sviluppo cognitivo, emotivo e relazionale dei bambini e delle bambine, con benefici che si manifestano nell’arco dell’intera vita scolastica e lavorativa.

Nidi, servizi integrativi e...

Nidi, servizi integrativi e scuole dell’infanzia svolgono un’importante funzione pedagogica e condizionano lo sviluppo cognitivo, emotivo e relazionale dei bambini e delle bambine, con benefici che si manifestano nell’arco dell’intera vita scolastica e lavorativa.

Nidi, servizi integrativi e scuole dell’infanzia promuovono la crescita collettiva. Investire nella promozione e nel miglioramento della qualità educativa e didattica produce effetti positivi non solamente sullo sviluppo della singola persona, ma sull’intero sistema sociale, sui contesti familiari, sui sistemi scolastici e sul futuro collettivo. Diversi studi evidenziano, in particolare, gli effetti positivi della frequenza di servizi 0-6 per bambini e bambine in condizioni socioeconomiche più svantaggiate.

Assicurare a tutti i bambini e a tutte le bambine l’accesso a questi servizi è una priorità per garantire a ciascuno di loro il diritto soggettivo all’educazione. Allo stesso tempo, l’accesso non è sufficiente, ed è necessario garantire anche la qualità dei percorsi educativi. Ciò per assicurare che ciascuna bambina e ciascun bambino vengano riconosciuti e accolti nella propria unicità e diversità, vivano esperienze ricche e diversificate, e abbiano l’opportunità di socializzare con coetanei e adulti diversi dalle figure parentali.

Un sistema di istruzione 0-6 deve quindi essere fondato su criteri quali l’accessibilità, l’inclusività, la professionalità del personale, l’accurata ed equilibrata progettazione del curricolo, sistemi efficaci di monitoraggio e valutazione e finanziamenti adeguati.

Nidi, servizi integrativi e scuole dell’infanzia svolgono un’importante funzione pedagogica e condizionano lo sviluppo cognitivo, emotivo e relazionale dei bambini e delle bambine, con benefici che si manifestano nell’arco dell’intera vita scolastica e lavorativa.

Nidi, servizi integrativi e...

Nidi, servizi integrativi e scuole dell’infanzia svolgono un’importante funzione pedagogica e condizionano lo sviluppo cognitivo, emotivo e relazionale dei bambini e delle bambine, con benefici che si manifestano nell’arco dell’intera vita scolastica e lavorativa.

Nidi, servizi integrativi e scuole dell’infanzia promuovono la crescita collettiva. Investire nella promozione e nel miglioramento della qualità educativa e didattica produce effetti positivi non solamente sullo sviluppo della singola persona, ma sull’intero sistema sociale, sui contesti familiari, sui sistemi scolastici e sul futuro collettivo. Diversi studi evidenziano, in particolare, gli effetti positivi della frequenza di servizi 0-6 per bambini e bambine in condizioni socioeconomiche più svantaggiate.

Assicurare a tutti i bambini e a tutte le bambine l’accesso a questi servizi è una priorità per garantire a ciascuno di loro il diritto soggettivo all’educazione. Allo stesso tempo, l’accesso non è sufficiente, ed è necessario garantire anche la qualità dei percorsi educativi. Ciò per assicurare che ciascuna bambina e ciascun bambino vengano riconosciuti e accolti nella propria unicità e diversità, vivano esperienze ricche e diversificate, e abbiano l’opportunità di socializzare con coetanei e adulti diversi dalle figure parentali.

Un sistema di istruzione 0-6 deve quindi essere fondato su criteri quali l’accessibilità, l’inclusività, la professionalità del personale, l’accurata ed equilibrata progettazione del curricolo, sistemi efficaci di monitoraggio e valutazione e finanziamenti adeguati.

Promozione – Iscriviti subito
149 € anziché 195 € solo per un numero limitato di posti ed entro l' 11 dicembre

Iscrizione Evento
€ 149,00 -24% € 195,00
-24%
Vale 59 punti Erickson
Iscrizione Evento online
€ 149,00 -24% € 195,00
-24%
Vale 59 punti Erickson

contenuti


VENERDÌ 15 MARZO 2024 

DALLE 14:30 ALLE 18:00

SESSIONE PLENARIA - In presenza e a distanza


La visione del bambino nel sistema 0-6

Moira Sannipoli (Università di Perugia)


La complementarità tra lo sviluppo neuropsicologico e l'attività educativo-didattica nel sistema 0-6

Alberto Oliverio (Medico e biologo...


VENERDÌ 15 MARZO 2024 

DALLE 14:30 ALLE 18:00

SESSIONE PLENARIA - In presenza e a distanza


La visione del bambino nel sistema 0-6

Moira Sannipoli (Università di Perugia)


La complementarità tra lo sviluppo neuropsicologico e l'attività educativo-didattica nel sistema 0-6

Alberto Oliverio (Medico e biologo italiano, fra i maggiori studiosi di psicobiologia e neuroscienze)


Le radici psicomotorie dello sviluppo: l'integrazione corpo-mente nella fascia di sviluppo 0-6

Ferruccio Cartacci (Psicomotricista e psicoterapeuta)


La qualità delle relazioni primarie e lo sviluppo affettivo nella prima infanzia

Alessandra Simonelli (Università di Padova)


Sguardi interculturali sulla prima infanzia: alcune riflessioni pedagogiche per l’incontro

Isabella Pescarmona (Università di Torino)

SABATO 16 MARZO 2024

DALLE 9:00 ALLE 11:00

Un'attività a scelta tra le seguenti.


WORKSHOP - In presenza e a distanza

L'osservazione come strumento pratico di lavoro nel sistema 0-6

Quinto Battista Borghi (Università di Bolzano) e Paola Molina (Università di Torino)


La documentazione delle esperienze

Denise Daddi (Pedagogista)


LABORATORI - Solo in presenza

Il Metodo Analogico Bortolato nella fascia di sviluppo 0-6 

Cristina Morena Malandra (Formatrice del Metodo Analogico Bortolato)


Dialogo tonico, movimento e gioco … fanno la differenza!
Ferruccio Cartacci (Psicomotricista e psicoterapeuta)



DALLE 11:30 ALLE 13:30

Un'attività a scelta tra le seguenti.


WORKSHOP - In presenza e a distanza
Indoor e outdoor: progettazione e valorizzazione degli spazi nel sistema integrato 0-6
Elena Mosa e Alessia Rosa (Istituto nazionale di documentazione, innovazione e ricerca educativa)

Progettare la giornata educativa tra routine, circle time e laboratori
Loredana Paradiso (Università di Genova


 DALLE 14:30 ALLE 16:30
Un'attività a scelta tra le seguenti.

WORKSHOP - In presenza e a distanza
Il percorso di continuità dal nido alla scuola dell'infanzia
Lucia Balduzzi (Università di Bologna

Il rapporto con le famiglie nel sistema 0-6
Chiara Sità (Università di Verona)

LABORATORI - Solo in presenza
Percorsi operativi e laboratori per campi d'esperienza 
Anna Guernieri (Psicologa)
Questo laboratorio è prevalentemente pensato per insegnanti di scuola dell’infanzia.


DALLE 16:45 ALLE 17:30
INCONTRO CONCLUSIVO - In presenza e a distanza


Nei prossimi giorni le fasce orarie verranno integrate con ulteriori attività. 

Prossimamente sarà resa disponibile la possibilità di prenotarsi alle attività di interesse, nella modalità desiderata ("in presenza" o "a distanza").


VENERDÌ 15 MARZO 2024 

DALLE 14:30 ALLE 18:00

SESSIONE PLENARIA - In presenza e a distanza


La visione del bambino nel sistema 0-6

Moira Sannipoli (Università di Perugia)


La complementarità tra lo sviluppo neuropsicologico e l'attività educativo-didattica nel sistema 0-6

Alberto Oliverio (Medico e biologo...


VENERDÌ 15 MARZO 2024 

DALLE 14:30 ALLE 18:00

SESSIONE PLENARIA - In presenza e a distanza


La visione del bambino nel sistema 0-6

Moira Sannipoli (Università di Perugia)


La complementarità tra lo sviluppo neuropsicologico e l'attività educativo-didattica nel sistema 0-6

Alberto Oliverio (Medico e biologo italiano, fra i maggiori studiosi di psicobiologia e neuroscienze)


Le radici psicomotorie dello sviluppo: l'integrazione corpo-mente nella fascia di sviluppo 0-6

Ferruccio Cartacci (Psicomotricista e psicoterapeuta)


La qualità delle relazioni primarie e lo sviluppo affettivo nella prima infanzia

Alessandra Simonelli (Università di Padova)


Sguardi interculturali sulla prima infanzia: alcune riflessioni pedagogiche per l’incontro

Isabella Pescarmona (Università di Torino)

SABATO 16 MARZO 2024

DALLE 9:00 ALLE 11:00

Un'attività a scelta tra le seguenti.


WORKSHOP - In presenza e a distanza

L'osservazione come strumento pratico di lavoro nel sistema 0-6

Quinto Battista Borghi (Università di Bolzano) e Paola Molina (Università di Torino)


La documentazione delle esperienze

Denise Daddi (Pedagogista)


LABORATORI - Solo in presenza

Il Metodo Analogico Bortolato nella fascia di sviluppo 0-6 

Cristina Morena Malandra (Formatrice del Metodo Analogico Bortolato)


Dialogo tonico, movimento e gioco … fanno la differenza!
Ferruccio Cartacci (Psicomotricista e psicoterapeuta)



DALLE 11:30 ALLE 13:30

Un'attività a scelta tra le seguenti.


WORKSHOP - In presenza e a distanza
Indoor e outdoor: progettazione e valorizzazione degli spazi nel sistema integrato 0-6
Elena Mosa e Alessia Rosa (Istituto nazionale di documentazione, innovazione e ricerca educativa)

Progettare la giornata educativa tra routine, circle time e laboratori
Loredana Paradiso (Università di Genova


 DALLE 14:30 ALLE 16:30
Un'attività a scelta tra le seguenti.

WORKSHOP - In presenza e a distanza
Il percorso di continuità dal nido alla scuola dell'infanzia
Lucia Balduzzi (Università di Bologna

Il rapporto con le famiglie nel sistema 0-6
Chiara Sità (Università di Verona)

LABORATORI - Solo in presenza
Percorsi operativi e laboratori per campi d'esperienza 
Anna Guernieri (Psicologa)
Questo laboratorio è prevalentemente pensato per insegnanti di scuola dell’infanzia.


DALLE 16:45 ALLE 17:30
INCONTRO CONCLUSIVO - In presenza e a distanza


Nei prossimi giorni le fasce orarie verranno integrate con ulteriori attività. 

Prossimamente sarà resa disponibile la possibilità di prenotarsi alle attività di interesse, nella modalità desiderata ("in presenza" o "a distanza").


VENERDÌ 15 MARZO 2024 

DALLE 14:30 ALLE 18:00

SESSIONE PLENARIA - In presenza e a distanza


La visione del bambino nel sistema 0-6

Moira Sannipoli (Università di Perugia)


La complementarità tra lo sviluppo neuropsicologico e l'attività educativo-didattica nel sistema 0-6

Alberto Oliverio (Medico e biologo...


VENERDÌ 15 MARZO 2024 

DALLE 14:30 ALLE 18:00

SESSIONE PLENARIA - In presenza e a distanza


La visione del bambino nel sistema 0-6

Moira Sannipoli (Università di Perugia)


La complementarità tra lo sviluppo neuropsicologico e l'attività educativo-didattica nel sistema 0-6

Alberto Oliverio (Medico e biologo italiano, fra i maggiori studiosi di psicobiologia e neuroscienze)


Le radici psicomotorie dello sviluppo: l'integrazione corpo-mente nella fascia di sviluppo 0-6

Ferruccio Cartacci (Psicomotricista e psicoterapeuta)


La qualità delle relazioni primarie e lo sviluppo affettivo nella prima infanzia

Alessandra Simonelli (Università di Padova)


Sguardi interculturali sulla prima infanzia: alcune riflessioni pedagogiche per l’incontro

Isabella Pescarmona (Università di Torino)

SABATO 16 MARZO 2024

DALLE 9:00 ALLE 11:00

Un'attività a scelta tra le seguenti.


WORKSHOP - In presenza e a distanza

L'osservazione come strumento pratico di lavoro nel sistema 0-6

Quinto Battista Borghi (Università di Bolzano) e Paola Molina (Università di Torino)


La documentazione delle esperienze

Denise Daddi (Pedagogista)


LABORATORI - Solo in presenza

Il Metodo Analogico Bortolato nella fascia di sviluppo 0-6 

Cristina Morena Malandra (Formatrice del Metodo Analogico Bortolato)


Dialogo tonico, movimento e gioco … fanno la differenza!
Ferruccio Cartacci (Psicomotricista e psicoterapeuta)



DALLE 11:30 ALLE 13:30

Un'attività a scelta tra le seguenti.


WORKSHOP - In presenza e a distanza
Indoor e outdoor: progettazione e valorizzazione degli spazi nel sistema integrato 0-6
Elena Mosa e Alessia Rosa (Istituto nazionale di documentazione, innovazione e ricerca educativa)

Progettare la giornata educativa tra routine, circle time e laboratori
Loredana Paradiso (Università di Genova


 DALLE 14:30 ALLE 16:30
Un'attività a scelta tra le seguenti.

WORKSHOP - In presenza e a distanza
Il percorso di continuità dal nido alla scuola dell'infanzia
Lucia Balduzzi (Università di Bologna

Il rapporto con le famiglie nel sistema 0-6
Chiara Sità (Università di Verona)

LABORATORI - Solo in presenza
Percorsi operativi e laboratori per campi d'esperienza 
Anna Guernieri (Psicologa)
Questo laboratorio è prevalentemente pensato per insegnanti di scuola dell’infanzia.


DALLE 16:45 ALLE 17:30
INCONTRO CONCLUSIVO - In presenza e a distanza


Nei prossimi giorni le fasce orarie verranno integrate con ulteriori attività. 

Prossimamente sarà resa disponibile la possibilità di prenotarsi alle attività di interesse, nella modalità desiderata ("in presenza" o "a distanza").


Il Convegno presenterà le evidenze scientifiche che dimostrano i vantaggi e l’efficacia dell’azione educativa e didattica del sistema 0-6, riportando l’attenzione sul valore professionale di operatori, operatrici e insegnanti e sulla necessità di tornare ad investire sul settore. 

L'obiettivo delle due giornate è quello di presentare un’attenta analisi della prospettiva del sistema integrato e della fattiva attuazione delle linee guida pedagogiche, mettendo al centro le prassi metodologiche, gli strumenti e le azioni concrete nei principali nuclei di azione del sistema 0-6. Inoltre, verrà ribadita con forza la centralità del lavoro dei professionisti dello 0-6: educatori, educatrici e insegnanti, infatti, possono fare la differenza, agendo un’educazione di qualità che migliori sia il presente che il futuro di bambini e bambine.


Il Convegno è rivolto a coordinatori pedagogici, educatori di nido e di servizi per la prima infanzia, insegnanti di scuola dell’infanzia e a tutti i professionisti interessati alla fascia di sviluppo 0-6 anni.  

Il Convegno - composto da 2 sessioni plenarie, 6 workshop e 6 laboratori - si terrà in presenza e in versione online.

Le sessioni plenarie e i workshop potranno essere seguiti sia in presenza, sia a distanza.

I laboratori potranno essere seguiti solamente in presenza, al fine di favorire una maggiore interazione e operatività.

Le modalità di accesso alle sessioni online verranno indicate in prossimità del Convegno. 

Il Convegno presenterà le evidenze scientifiche che dimostrano i vantaggi e l’efficacia dell’azione educativa e didattica del sistema 0-6, riportando l’attenzione sul valore professionale di operatori, operatrici e insegnanti e sulla necessità di tornare ad investire sul settore. 

L'obiettivo delle due giornate è quello di presentare un’attenta analisi della prospettiva del sistema integrato e della fattiva attuazione delle linee guida pedagogiche, mettendo al centro le prassi metodologiche, gli strumenti e le azioni concrete nei principali nuclei di azione del sistema 0-6. Inoltre, verrà ribadita con forza la centralità del lavoro dei professionisti dello 0-6: educatori, educatrici e insegnanti, infatti, possono fare la differenza, agendo un’educazione di qualità che migliori sia il presente che il futuro di bambini e bambine.


Il Convegno è rivolto a coordinatori pedagogici, educatori di nido e di servizi per la prima infanzia, insegnanti di scuola dell’infanzia e a tutti i professionisti interessati alla fascia di sviluppo 0-6 anni.  

Il Convegno - composto da 2 sessioni plenarie, 6 workshop e 6 laboratori - si terrà in presenza e in versione online.

Le sessioni plenarie e i workshop potranno essere seguiti sia in presenza, sia a distanza.

I laboratori potranno essere seguiti solamente in presenza, al fine di favorire una maggiore interazione e operatività.

Le modalità di accesso alle sessioni online verranno indicate in prossimità del Convegno. 

Per ottenere lo sconto del 10% riservato agli abbonati alle riviste Erickson scrivi a formazione@erickson.it
Consulta qui la lista delle riviste alle quali devi essere iscritto per aver diritto all’agevolazione.

Il Convegno si terrà in presenza e in versione online. Le sessioni plenarie e i workshop potranno essere seguiti in entrambe le modalità. I laboratori potranno essere seguiti solamente in presenza.

Le registrazioni delle attività online saranno disponibili fino al 31/06/2024 per i/le partecipanti ad entrambe le versioni del Convegno.

Il Convegno si terrà presso la Sede Erickson di Trento (Via del Pioppeto, 24 - 38121 Gardolo, TN), e in versione online.

Gli orari del Convegno sono i seguenti:
venerdì 15 marzo 2024 dalle 14:30 alle 18:00
sabato 16 marzo 2024 dalle 09:00 alle 13:30 e dalle 14:30 alle 17:30

Informiamo chi partecipa in presenza all'evento che le sale utilizzate sono sottoposte a videoregistrazioni. 

Il Centro Studi Erickson è convenzionato con le strutture alberghiere indicate in questa pagina.

Per ottenere lo sconto del 10% riservato agli abbonati alle riviste Erickson scrivi a formazione@erickson.it
Consulta qui la lista delle riviste alle quali devi essere iscritto per aver diritto all’agevolazione.

Il Convegno si terrà in presenza e in versione online. Le sessioni plenarie e i workshop potranno essere seguiti in entrambe le modalità. I laboratori potranno essere seguiti solamente in presenza.

Le registrazioni delle attività online saranno disponibili fino al 31/06/2024 per i/le partecipanti ad entrambe le versioni del Convegno.

Il Convegno si terrà presso la Sede Erickson di Trento (Via del Pioppeto, 24 - 38121 Gardolo, TN), e in versione online.

Gli orari del Convegno sono i seguenti:
venerdì 15 marzo 2024 dalle 14:30 alle 18:00
sabato 16 marzo 2024 dalle 09:00 alle 13:30 e dalle 14:30 alle 17:30

Informiamo chi partecipa in presenza all'evento che le sale utilizzate sono sottoposte a videoregistrazioni. 

Il Centro Studi Erickson è convenzionato con le strutture alberghiere indicate in questa pagina.


Ministero dell’Istruzione
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
L'evento sarà presente sulla Piattaforma Sofia.

L'ID dell'Evento è: 132728

Ministero dell’Istruzione
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
L'evento sarà presente sulla Piattaforma Sofia.

L'ID dell'Evento è: 132728

Ministero dell’Istruzione
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
L'evento sarà presente sulla Piattaforma Sofia.

L'ID dell'Evento è: 132728

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.

Per partecipare all’appuntamento è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di credito/PayPal/carta del docente pagando...

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.

Per partecipare all’appuntamento è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di credito/PayPal/carta del docente pagando contestualmente all’iscrizione
  • bonifico bancario da effettuare entro i 3 giorni successivi alla data d’iscrizione online.

Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.

Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.

Per partecipare all’appuntamento è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di credito/PayPal/carta del docente pagando...

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.

Per partecipare all’appuntamento è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di credito/PayPal/carta del docente pagando contestualmente all’iscrizione
  • bonifico bancario da effettuare entro i 3 giorni successivi alla data d’iscrizione online.

Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.

Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.

Per partecipare all’appuntamento è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di credito/PayPal/carta del docente pagando...

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.

Per partecipare all’appuntamento è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di credito/PayPal/carta del docente pagando contestualmente all’iscrizione
  • bonifico bancario da effettuare entro i 3 giorni successivi alla data d’iscrizione online.

Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.

Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.

Al termine del Convegno verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Al termine del Convegno verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Al termine del Convegno verrà rilasciato un attestato di frequenza.

Formatori

Ti potrebbero interessare