Scarica il manuale
Con la collaborazione e la supervisione scientifica di Marina Brignola, Emma Perrotta, Maria Cristina Tigoli e Stefano Franceschi.
>>> Scarica l’aggiornamento
Tachistoscopio SUITE è uno strumento versatile, modulabile e parametrizzabile per la riabilitazione/abilitazione della lettura per bambini e ragazzi con dislessia evolutiva e altri DSA, con difficoltà di lettura e di riconoscimento visivo. Il programma si articola in quattro moduli indipendenti e autonomi, ma integrati fra loro:– Denominazione visiva (a partire dalla scuola dell’infanzia)– Tachistoscopio Sillabe (scuola primaria e secondaria di primo grado)– Tachistoscopio Parole (scuola primaria e secondaria di primo grado)– Tachistoscopio Brani (scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado)Ogni modulo può essere personalizzato in base alle esigenze del singolo utente, grazie a un’ampia serie di parametri. Il programma contiene inoltre:– una sezione Anagrafica in cui registrare i dati e le note utili relativi agli utenti (esportabile in excel);– un’area con il Report (risultati degli utenti — con segnalazione e dettaglio delle risposte date — e i relativi parametri impostati per svolgere l’attività anch’essa esportabile in excel).L’anagrafica e l’area dei risultati sono trasversali e comuni per tutti e 4 i moduli.• Una Suite che accompagna il riabilitatore nel suo lavoro con attività che vanno dalla prevenzione (scuola d’infanzia) alla riabilitazione/abilitazione (fino alla secondaria di secondo grado)• Archivio dei risultati facile e intuitivo (stampabile ed esportabile in formato xls)• Parametri e impostazioni personalizzabili• Database scientificamente organizzato e strutturato• Archivio personale, con liste di stimoli personalizzate
Il CD-ROM contiene il programma completo con i 4 moduli.È possibile attivare il programma su 2 diversi PC.Tachistoscopio SUITE è disponibile anche in versione DOWNLOADNOVITÀ: I 4 moduli sono acquistabili anche singolarmente in versione DOWNLOAD:– Denominazione visiva– Tachistoscopio Sillabe – Tachistoscopio Parole – Tachistoscopio Brani
I 4 moduli:
1. DENOMINAZIONE VISIVAAttività proposteEsposizione/denominazione temporizzata di immagini, colori, numeri e lettere. Obiettivi– Esercitare lo sguardo a muoversi rapidamente, favorendo l'automatizzazione dell'orientamento sinistra-destra nella lettura;– aumentare la velocità di accesso lessicale e la capacità di automatizzare un compito di tipo linguistico.Database del moduloPiù di 500 immagini, colori, numeri e lettere. Personalizzabile e integrabile dall’operatore.
2. TACHISTOSCOPIO SILLABEAttività proposteEsposizione/lettura temporizzata di sillabe raggruppate in liste a difficoltà crescente e organizzate in base alla complessità della struttura fonotattica e all'indice di frequenza.ObiettivoFavorire lo sviluppo della capacità di decodifica in lettura senza supporto lessicale attraverso tempi di esposizione che possono essere rimodulati dall'operatore in base alle prestazioni dell'utente.Database del modulo2500 sillabe (secondo il sillabario di V. Stella e R. Job; 2001). Personalizzabile e integrabile dall’operatore.
3. TACHISTOSCOPIO PAROLEAttività proposteEsposizione/lettura di parole raggruppate in liste di difficoltà progressiva sulla base della loro struttura fonotattica e dell'indice di frequenza.ObiettivoFavorire le operazioni di processing visivo che portano a un rapido riconoscimento delle parole.Database del moduloOltre 2500 parole. Personalizzabile e integrabile dall’operatore.
4. TACHISTOSCOPIO BRANIAttività proposteEsposizione/lettura di brani raggruppati in liste di difficoltà progressiva sulla base di caratteristiche macroscopiche e dell’indice di leggibilità.ObiettivoFavorire i processi visuo-percettivi, attentivi e fonologici connessi alla lettura di frasi e testi più o meno lunghi.Database del moduloOltre 100 brani, organizzato per cicli scolastici (scuola primaria e scuola secondaria).
Galleria di immagini
Clicca su un'immagine per scorrere le immagini della galleria
Windows 10, Windows 8 e Windows 7 con Processore 1 GHz o sup. e min. 1 GB di RAMRisoluzione minima schermo 1024x768 a 65.000 colori (16 bit)300 MB di spazio libero su disco fisso