La comprensione del testo è una delle abilità fondamentali che i bambini tra gli 8 e i 10 anni acquisiscono e consolidano a scuola, ma che può risultare faticosa per chi ha difficoltà di apprendimento e necessita di strategie che promuovano sia il potenziamento metacognitivo sia la collaborazione tra pari.A tale scopo il volume propone l’utilizzo di 28 «carte-aiuto» con cui gli alunni — in modo individuale o in coppia — affrontano i percorsi operativi sui testi (anche di tipo matematico) attraverso semplici autoistruzioni e schemi-guida ispirati alle mappe concettuali. Le carte, fornite in allegato, aiutano in particolare i bambini con BES a porsi le domande corrette, ad applicare in modo adeguato le procedure di analisi del significato e ad acquisire un metodo di studio efficace e consapevole. Adattabili anche ad altri contesti di apprendimento, esse entrano a pieno titolo nella personale «cassetta degli attrezzi» di ogni bambino.L’opera — pensata in un’ottica inclusiva — offre a insegnanti, educatori e terapisti alcuni strumenti per la pianificazione e la valutazione del lavoro:• un indice operativo, che riassume in maniera schematica l’organizzazione delle attività;• una serie di flowchart, che orientano nella scelta della carta-aiuto più adatta;• le checklist, per monitorare l’autonomia del bambino prima, durante e dopo l’esecuzione del compito.
Presentazione (di Luigi Marotta)
CAP. 1 Strategie metacognitive e modelli teorici di riferimentoCAP. 2 Struttura dell’opera: i percorsi operativi e le carte-aiutoCAP. 3 Come pianificare e valutare il lavoro • Indice operativo • Flowchart • Checklist
GlossarioBibliografia
PERCORSI OPERATIVI 1. Gli uomini primitivi2. Fare le maschere3. Il bisonte4. Lo scienziato contadino5. Una domenica al parco6. Tutti e cinque7. Che cosa faccio quando…8. Comprensione e problem solving
Sfoglia libroSfoglia il libro in formato PDF